Le+Partite+IVA+devono+comunicare+le+ferie+all%26%238217%3BAgenzia+delle+Entrate%3A+il+limite+di+giorni+da+rispettare+che+sorprende
ilovetrading
/2023/08/07/partita-iva-agenzia-entrate/amp/
Economia

Le Partite IVA devono comunicare le ferie all’Agenzia delle Entrate: il limite di giorni da rispettare che sorprende

Se avete la partita IVA e andate in ferie oltre i 12 giorni cosa succede con l’Agenzia delle Entrate?

Sono molte le persone che possiedono una partita IVA, si tratta di un sistema ben diverso da chi invece lavora sotto contratto. Di norma ad avere la partita IVA sono gli imprenditori, i lavoratori autonomi, freelance e liberi professionisti. La partita IVA è spesso obbligatoria per i lavoratori autonomi e professionisti che svolgono un’attività abituale.

Attenzione alla partita iva: sapevate che si devono comunicare le ferie? (ilovetrading.it)

Indubbiamente avere la partita IVA ha i suoi pro e contro. Quando si apre una partita IVA bisogna scegliere il regime fiscale, che può essere ordinario o agevolato. Il primo è adatto alle società di capitale, invece il secondo è più indicato alle persone. Chi sceglie l’ordinario dovrà poi versare la differenza tra l’IVA pagata in acquisto e quella ricevuta con le vendite.

Inoltre con il regime ordinario si è obbligati a conservare tutti i registri contabili relativi alla propria attività. Il regime forfettario consente semplificazioni fiscali e contabili notevoli. Bisogna poi tenere conto che chi ha la partita IVA non ha ferie pagate e non matura i contributi.

Partita IVA e ferie: cosa succese se prendi più di 12 giorni?

Chi ha la partita IVA è convinto di non dover comunicare a nessuno quando prende le ferie, ma non è proprio così. Infatti proprio come un dipendente, deve notificare al datore di lavoro il desiderio di andare in ferie e per di più, anche gli imprenditori con partita IVA sono tenuti a comunicare all’Agenzia delle Entrate i periodi di inattività lo sapevate?

Partita iva e ferie, sicuri di sapere tutto? (ilovetrading.it)

Questa è una disposizione che riguarda chi usa un registratore di cassa telematico e nel caso in cui la pausa delle attività lavorative superi i 12 giorni. Questa normativa ha lo scopo di far sapere all’Agenzia delle Entrate che il registratore telematico non è attivo per quel periodo e quindi non sta inviando dati dei corrispettivi giornalieri.

Per chi non conosce questa pratica potrebbe sembrare un adempimento poco importante, in realtà però è un elemento fondamentale della compilance fiscale. Un dettaglio fondamentale è che non basta mettere un cartello con scritto chiuso per ferie sul negozio. Gli imprenditori infatti devono assicurarsi che il registratore telematico sia impostato come fuori servizio nel periodo di ferie. Questo è importante sopratutto se la pausa supera i 12 giorni consecutivi.

I commercianti al dettaglio e anche le attività assimilate che non sono obbligati ad emettere fatture, devono certificare i corrispettivi tramite la memorizzazione e anche la trasmissione degli stessi all’Agenzia delle Entrate. L’operazione si esegue usando il registratore telematico. Per effettuare in modo corretto questa operazione basta solo avere una connessione internet attiva.

Carlotta Nicoletti

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

11 ore Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

22 ore Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 giorno Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 giorni Fa