TFR%3A+attenzione+alla+nuova+normativa%2C+ma+quasi+tutti+sbagliano+e+perdono+tanti+soldi
ilovetrading
/2023/08/09/tfr-attenzione-alla-nuova-normativa-ma-quasi-tutti-sbagliano-e-perdono-tanti-soldi/amp/
Economia

TFR: attenzione alla nuova normativa, ma quasi tutti sbagliano e perdono tanti soldi

Esaminiamo le performance del TFR lasciato in azienda e del TFR accumulato nei fondi pensionistici, oltre alle relative tassazioni.

Se sei un dipendente, potresti esserti domandato, al momento dell’assunzione, quale sia la migliore opzione per gestire il TFR, se tenerlo in azienda o investirlo in un fondo previdenziale. Questa decisione è fondamentale in quanto l’eventuale scelta di investimento in un fondo pensionistico privato è permanente.

Piccoli e utili consigli su come investire il proprio Tfr e restare più tranquilli – ilovetrading.it

Va ricordato che se il lavoratore non completa il modulo TFR entro sei mesi, il TFR sarà destinato comunque alla previdenza complementare. In questo caso, il fondo di destinazione sarà selezionato secondo specifici criteri stabiliti dal CCNL. Solo il 22% del TFR accumulato tra il 2007 e il 2022 è stato investito in un fondo pensionistico. Tuttavia, come vedremo successivamente, dal punto di vista economico e fiscale, questa è l’opzione più vantaggiosa. Con l’unica eccezione del 2022, quando coloro che hanno lasciato la liquidazione in azienda hanno beneficiato di una rivalutazione del 10%, mentre chi ha scelto la previdenza complementare ha subito una perdita. Nonostante ciò, una valutazione di questo genere dovrebbe riguardare non solo l’anno singolo, ma considerare un periodo più ampio nel tempo.

Ecco dove è meglio tenere il TFR

Esaminiamo ora i benefici e i rischi di lasciare il TFR in azienda o di investirlo in un fondo pensionistico.

Sono diverse le opzioni per valutare e investire sul proprio Tfr – ilovetrading.it

All’atto dell’assunzione, il datore di lavoro è tenuto a fornire al dipendente informazioni adeguate riguardo alla possibilità di mantenere il TFR “in azienda” o di conferirlo a un fondo di previdenza complementare (fornendo il modulo TFR2 corrispondente).

Attraverso una simulazione basata su un’ipotesi di inflazione media del 3%, è emerso che un lavoratore trentenne di una piccola azienda che investe il TFR accumulato e futuro potrebbe ottenere fino al 91% di ricchezza in più. Un quarantenne di una grande azienda potrebbe avere fino al 62% in più, mentre un cinquantenne, nonostante la prossimità alla pensione, potrebbe beneficiare di oltre il 40% di ricchezza aggiuntiva.

Il lavoratore deve restituire il modulo TFR2 entro 6 mesi dalla data di assunzione, esprimendo la propria scelta. Se opta per il conferimento alla previdenza complementare, dovrà anche indicare il fondo prescelto. Nel caso in cui il lavoratore non esprima una preferenza, il TFR sarà comunque devoluto alla previdenza complementare.

Se il lavoratore ha già espresso la volontà di destinare il TFR alla previdenza complementare in un precedente rapporto di lavoro, potrà solo scegliere di conferire il TFR a una diversa forma previdenziale entro 6 mesi dalla nuova assunzione. Lasciare il TFR in azienda comporta una rivalutazione annuale fissa del 1,5%, più il 75% dell’inflazione. Questo meccanismo ha permesso nel 2022 un aumento del 10%, la cifra più alta registrata dal 1984. Sebbene sia un metodo senza costi aggiuntivi, è soggetto a tassazione basata sulle aliquote Irpef, che variano dal 23% al 43%.

Edoardo Corasaniti

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa