La normativa relativa alla Dichiarazione dei Redditi per i disabili a carico presenta delle eccezioni. Come si compila la documentazione?
Attraverso il “Modulo di autocertificazione familiari a carico“, un soggetto dichiara di avere a proprio carico uno o più membri del suo nucleo familiare.
Si tratta di un documento fondamentale per accedere ai principali benefici e agevolazioni economiche.
In particolare, se si hanno familiari disabili fiscalmente a carico, bisogna compilare e presentare una specifica dichiarazione. Essa è suddivisa in diverse sezioni, da compilare attentamente.
Nel dettaglio, nella prima parte della certificazione bisogna specificare i propri dati anagrafici, ossia nome, cognome, data e luogo di nascita e codice fiscale.
Nella seconda parte del Modulo va indicato lo stato civile. Le persone separate devono allegare la sentenza di separazione oppure quella di divorzio. I dichiaranti sposati, invece, devono inserire tutti i dati anagrafici del coniuge.
La terza parte, poi, è quella in cui vanno inseriti i figli a carico (se ci sono), con le relative informazioni anagrafiche. È importante evidenziare che non bisogna specificare solo il nome, il cognome, la data e il luogo di nascita, ma anche se ricopre la qualifica di studente oppure di disoccupato e se possiede una certificazione di invalidità permanente.
La quarte sezione, infine, è dedicata agli altri familiari a carico e, quindi, bisogna elencare tutti i dati anagrafici di eventuali altri soggetti, diversi dai figli, appartenenti allo stesso nucleo familiare e fiscalmente a carico del dichiarante.
Un soggetto disabile è considerato fiscalmente a carico di un familiare nel caso in cui abbia un reddito annuo complessivo non superiore a 2.840,51 euro. Dal 1° gennaio 2019, tuttavia, tale limite, è innalzato a 4 mila euro nell’ipotesi in cui il disabile a carico sia un figlio minore di 24 anni.
Come si calcola il reddito del disabile? Per la determinazione della soglia stabilita dalla legge non si computano i redditi esenti, ad esempio la pensione sociale, le eventuali indennità (come l’indennità di accompagnamento), la pensione e gli assegni erogati a favore dei ciechi, dei sordi e degli invalidi civili.
Se il reddito è maggiore di 2.840,51 euro, i benefici previsti dalla legge vengono riconosciuti solo in favore del disabile e, di conseguenza, tutta la documentazione comprovante le spese effettuate va intestata alla persona disabile e non ai suoi familiari.
Se, invece, ci sono più disabili fiscalmente a carico, anche il familiare può usufruire dei vantaggi economici e fiscali per comprare veicoli con Legge 104, destinati alla mobilità dei portatori di handicap.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…