In+pensione+anticipata+per+i+nati+fino+al+1960%3A+tutte+le+possibilit%C3%A0+per+uscire+prima+dal+lavoro
ilovetrading
/2023/08/10/in-pensione-anticipata-per-i-nati-fino-al-1960-tutte-le-possibilita-per-uscire-prima-dal-lavoro/amp/
Pensioni

In pensione anticipata per i nati fino al 1960: tutte le possibilità per uscire prima dal lavoro

Vi è una opzione di pensione anticipata riservata esclusivamente a chi è nato fino al 1960. Vediamo insieme di cosa si tratta.

Tra le tante misure di prepensionamento attualmente in vigore in Italia ve ne è una che si rivolge esclusivamente a quelli nati entro il 1960. In questo articolo vi spieghiamo tutto nei dettagli.

Pensione anticipata per i nati fino al 1960/ Ilovetrading.it

Palazzo Chigi ha chiuso per ferie con più dubbi che risposte riguardo le pensioni. L’obiettivo di superare la legge Fornero sembra allontanarsi per mancanza di risorse economiche. La Lega di Matteo Salvini continua ad insistere per l’estensione a tutte le categorie di lavoratori di Quota 41, misura che consentirebbe di andare in pensione al raggiungimento di 41 anni di contributi a prescindere dall’età anagrafica. Ma, secondo le stime, solo il primo anno Quota 41 costerebbe non meno di 5 miliardi allo Stato.

Che fare allora per non rassegnarsi alla legge Fornero? È probabile una proroga di Quota 103 – in pensione a 62 anni con 41 di contributi- come anche di Ape sociale e Opzione donna. Nel frattempo, però, i nati nel 1959 e nel 1960 già quest’anno e il prossimo possono andare in pensione grazie ad una misura poco conosciuta.

Pensione anticipata a 64 anni: ecco come fare

Chi è nato nel 1959 ha compiuto quest’anno 64 anni mentre i nati nel 1960 spegneranno le 64 candeline sulla torta il prossimo anno. Entrambi possono fruire di una opzione di prepensionamento di cui si parla poco.

Pensione anticipata contributiva/ Ilovetrading.it

Si tratta della pensione anticipata contributiva che prevede il pensionamento a 64 anni purché si soddisfino i seguenti requisiti:

  • avere almeno 20 anni di contributi;
  • i contributi devono essere stati versati dopo il 1995;
  • aver maturato un assegno previdenziale pari o superiore a 2,8 volte l’importo dell’Assegno sociale.

L’importo dell’Assegno sociale è soggetto a rivalutazione e, quindi, cambia ogni anno. Per il 2023 è stato fissato a 503,27 euro. Dunque i nati nel 1959 possono andare in pensione quest’anno solo se hanno maturato un assegno pari almeno a 1400 euro. Quelli nati nel 1960, invece, dovranno aspettare di conoscere quale sarà l’importo dell’Assegno sociale che verrà stabilito per l’anno  2024. Probabilmente sarà un po’ più alto.

Costoro possono andare in pensione prima perché rientrano nel sistema di calcolo contributivo puro, entrato in vigore dopo il 1995 grazie alla riforma di Lamberto Dini.  Questo significa che la loro pensione sarà interamente calcolata con il sistema contributivo puro. Anche coloro che rientrano nel sistema misto – con contributi versati prima del 1995 – possono accedere a questa forma di pensione anticipata raggiunti i 64 anni di età ma solo alle seguenti condizioni:

  • dovranno accettare che il loro assegno venga ricalcolato con il sistema contributivo puro pur subendo delle perdite;
  • l’importo dell’Assegno previdenziale dovrà essere pari o superiore a 2,8 volte l’importo dell’Assegno sociale;
  • dovranno avere almeno 15 anni di contributi di cui almeno 5 versati dopo il 1995;
  • i contributi versati fino al 31 dicembre 1995 non dovranno essere superiori a 18 anni.
Samanta Airoldi

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

4 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

4 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

4 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

4 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

4 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

4 settimane Fa