Intesa+SanPaolo%2C+l%26%238217%3Bavviso+ai+clienti%3A+se+leggi+questo+il+suo+conto+%C3%A8+in+pericolo
ilovetrading
/2023/08/11/intesa-sanpaolo-lavviso-ai-clienti-se-leggi-questo-il-suo-conto-e-in-pericolo/amp/
Consumi

Intesa SanPaolo, l’avviso ai clienti: se leggi questo il suo conto è in pericolo

Intesa Sanpaolo lancia un allarme in cui invita tutti i suoi correntisti a rimanere con gli occhi ben aperti. Ecco di cosa si tratta.

Oggi come oggi, uno dei pericoli maggiori a cui ogni utente deve fare attenzione, è quello legato al mondo del web. Infatti sappiamo che in rete, basta un passaggio sbagliato per cadere in una truffa. Molti infatti sono i tentativi di phishing i quali vanno a colpire regolarmente molti utenti connessi ad Internet. Il compito di queste pratiche è quello di riuscire ad ottenere dei dati sensibili degli utenti come potrebbero essere codici di accesso bancari oppure password per accedere account social.

La truffa che coinvolge Intesa SanPaolo- Ilovetrading.it

In genere si tratta di una truffa che ha inizio tramite una comunicazione camuffata come potrebbero essere degli avvisi fatti da enti autorevoli dove si sfrutta, indebitamente, il loro nome così che la vittima possa essere certo che si tratta di una comunicazione veritiera.

In questo modo l’utente in questione non penserà nemmeno per un attimo di essere vittima di una truffa. Tali comunicazioni in genere si presentano sotto forma di email o sms al cui interno troviamo delle istruzioni che, nel caso in cui vengono eseguite, la vittima va a fare tutto ciò che il malintenzionato vuole. Ed è per questo che spesso capita che i correntisti cadano in queste trappole realizzate ad hoc.

La Nuova truffa a nuove di Intesa SanPaolo

In questi ultimi giorni si sta diffondendo una mail di phishing che interessa molti italiani e in cui si vanno a confermare tutti i concetti appena indicati.

Mail di phishing- Ilovetrading.it

Si tratta di una mail in cui il malintenzionato si spaccia per Intesa Sanpaolo e obbliga tutte le proprie vittime ad aggiornare i propri dati così che possa dare inizio ad un nuovo sistema di sicurezza. È bene quindi sapere che questo è una comunicazione fasulla in quanto il link che si presenta nel corpo della mail, rimanda ad una area clienti falsa della banca in cui, tutti i dati aggiunti al loro interno vengono inviati automaticamente a colui che ha messo in atto la truffa.

In questo modo quest’ultimo ha la possibilità di sfruttarli a proprio piacimento e di prelevare ogni centesimo presente nel conto corrente. Per evitare che tutto ciò accada, l’unica cosa da fare è quella di cancellare immediatamente la mail appena si capisce di trovarsi di fronte ad una comunicazione fittizia.

Marina Nardone

Articoli Recenti

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

4 ore Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

15 ore Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

1 giorno Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

1 giorno Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

1 giorno Fa

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…

1 giorno Fa