Nuove+aperture+sulle+licenze+TAXI%2C+ma+come+diventare+tassista+e+quanto+si+guadagna+realmente
ilovetrading
/2023/08/12/nuove-aperture-sulle-licenze-taxi-ma-come-diventare-tassista-e-quanto-si-guadagna-realmente/amp/
Lavoro

Nuove aperture sulle licenze TAXI, ma come diventare tassista e quanto si guadagna realmente

Il decreto approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 7 Agosto consente ai Comuni di immettere nuove licenze: ma come si diventa taxisti e quanto si guadagna?

Avverrà in parte in via sperimentale: a seguito del decreto approvato lo scorso 7 Agosto dal Consiglio dei Ministri, i Comuni d’Italia potranno rilasciare licenze aggiuntive temporanee per esercitare la professione di tassista. Le licenze avranno la durata massima di 12 mesi e saranno prorogabili per un massimo di altri 12.

Le nuove misure sono state approvate tramite il decreto approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 7 Agosto – ILoveTrading.it

Il decreto punta a far fronte ai numerosi incrementi di richieste del servizio emersi, in particolare, in occasione di eventi importanti e di flussi turistici che hanno superato le medie stagionali: queste circostanze hanno reso evidente la scarsità dei tassisti presenti sul territorio e disponibili ad effettuare le corse e, per questo motivo, si è resa necessaria una manovra che riesca ad essere risolutiva.

Le licenze extra rilasciate in via sperimentale potranno essere destinate solo a chi ne è già in possesso. Una volta ottenute, i tassisti potranno quindi affidarle a terzi idonei, anche a titolo oneroso, oppure decidere di gestirle in proprio. Inoltre, ai capoluoghi di Regione che siano sedi di città metropolitane o di aeroporti internazionali viene concessa la possibilità di rilasciare ulteriori licenze per un massimo del 20% rispetto a quelle già attive presenti sul territorio.

Requisiti per diventare tassista e previsione dei guadagni

Per diventare tassista occorre aver compiuto i 21 anni di età ed essere in possesso della patente di guida di categoria B o superiore. Inoltre, è necessario non essere al contempo titolari di altra concessione amministrativa e non svolgere un’altra attività professionale con regolarità e continuità. 

Il decreto si è reso necessario a causa dell’incremento di domanda del servizio – ILoveTrading.it

In termini “tecnici”, tra gli altri requisiti occorre anche essere iscritti al ruolo provinciale di conducente di veicoli dedicati ai servizi pubblici non di linea, disporre del certificato di abilitazione professionale in base alla patente di guida posseduta ed essere titolari della Licenza Taxi con espletamento dell’attività, unicamente come persona fisica.

In quanto ai guadagni di un tassista, proviamo a considerare un caso di specie: lavorando circa 10 ore al giorno per servire in media 15 clienti, che pagano in media un prezzo di 1,10 Euro al chilometro per percorrere circa 10 chilometri, impegnandosi per 25 giorni al mese un tassista può ottenere un lordo di circa 4.125,00 Euro. Al quale, tuttavia, vanno sottratte numerose voci di spesa, tra cui i costi vivi per l’autoveicolo ed eventuali mutui aperti per ottenere la licenza ed acquistare la vettura. Per maggiori informazioni ed approfondimenti, è consigliabile consultare il Comune presso cui si intende avviare l’attività.

Gian Lorenzo Lagna

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

3 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

3 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

3 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 mesi Fa