Quando arrivano gli arretrati dell’assegno invalidità? Dipende dall’invio della domanda, controlla i requisiti

Cosa dobbiamo fare se abbiamo degli arretrati dell’assegno ordinario di invalidità? Scopriamo tutte le procedure per effettuare la richiesta.

Se abbiamo in capo arretrati relativi all’assegno ordinario di invalidità, le procedure per poterlo richiedere ed ottenere sono semplici e veloci. Ne esistono di due tipi: il primo è attraverso una modalità telematica digitale ovvero, per chi non ha difficoltà con l’utilizzo del web, visitando il portale istituzionale dell’INPS tramite internet; il secondo, invece, avanzando la richiesta per il tramite di un CAF oppure di un Patronato.

Le procedure per richiedere gli arretrati dell'assegno di invalidità ordinario
Le procedure possono essere effettuate per via telematica attraverso il web oppure attraverso i CAF e i Patronati del territorio – ILoveTrading.it

Il primo caso, come dicevamo, richiede una certa familiarità con l’utilizzo della tecnologia informatica (che, d’altronde, se state leggendo questo articolo è assai probabile già abbiate). In caso contrario, tuttavia, possiamo comunque procedere optando per questa procedura chiedendo il supporto ad un parente o conoscente fidato esperto, che potranno assisterci passo passo nell’avanzamento della domanda telematica.

Ciò premesso, il primo documento di cui abbiamo bisogno è il riconoscimento ufficiale di invalidità civile: una copia del documento è reperibile all’interno del cassetto postale della sezione MyInps del sito web ufficiale dell’Istituto. Scaricato il documento, ecco che possiamo compilare il Modulo AP70 sempre dal sito INPS e dunque inoltrarlo all’Istituto. Ora non ci resta che compilare la domanda sugli arretrati: vediamo come.

Compilare la domanda tramite il portale INPS oppure attraverso CAF e Patronati

Se vogliamo avanzare la domanda tramite il portale web dell’INPS, dobbiamo accedere alla sezione dedicata, intitolata “Domanda Pensione, Ricostituzione, Ratei, ECOCERT, APE Sociale e Beneficio precoci”, all’interno dell’area “Prestazioni e Servizi” e quindi della sotto area “Prestazioni” del sito.

Le procedure per richiedere gli arretrati dell'assegno di invalidità ordinario: scopriamo quali sono
I CAF e i Patronati possono sostenere il titolare degli assegni effettuare la compilazione dei moduli e l’avanzamento della richiesta – ILoveTrading.it

A questo punto ci basta selezionare l’opzione “Variazione prestazione pensionistica” ed infiene procedere cliccando su “Ricostituzioni/Supplementi”. Si aprirà quindi un modulo di richiesta per le cosiddette “maggiorazioni sociali”: inseriamo in esso i dati personali richiesti e dunque selezioni dai menù a tendina le opzioni “Reddituale” per il tipo di prodotto e “Maggiorazione sociale”. E il gioco è fatto.

In caso invece preferiamo rivolgerci ad un CAF o ad un Patronato, allora ci basterà recarci fisicamente presso una delle sedi presenti sul nostro territorio, portando con noi tutta la documentazione menzionata nella prima parte dell’articolo. Sarà quindi il personale ad effettuare tutte le operazioni dell’avanzamento della richiesta. Ma attenzione: nel caso si verificassero rifiuti da parte dell’INPS per eventuali errori, non potremo ricevere ulteriore assistenza.