La+tua+auto+ora+%C3%A8+considerata+di+lusso+dal+Fisco+e+ti+arrivano+accertamenti+e+sanzioni+%7C+Che+mazzata
ilovetrading
/2023/08/13/la-tua-auto-ora-e-considerata-di-lusso-dal-fisco-e-ti-arrivano-accertamenti-e-sanzioni-che-mazzata/amp/
Economia

La tua auto ora è considerata di lusso dal Fisco e ti arrivano accertamenti e sanzioni | Che mazzata

Per alcune auto scattano i controlli da parte del Fisco perché considerate di lusso. Ecco cosa accade e come evitare sanzioni e accertamenti.

Una nuova notizia preoccupa i contribuenti: il Fisco ha deciso di considerare la nostra “normale” auto un bene di lusso e per questo scattano a sanzioni e accertamenti.

Auto di lusso: attenzione al Fisco (ilovetrading.it)

Questo cambiamento mette a repentaglio la già grave situazione finanziaria di molti contribuenti che si trovano di fronte a queste nuove complicazioni fiscali. In molti si chiedono quando una vettura si può considerare di lusso e come e quando scattano i controlli del Fisco. Scopriremo tutto in questo articolo.

Auto di lusso: scattano i controlli del Fisco, ecco cosa fare

Oltre all’acquisto di immobili o alla movimentazione di grosse somme di denaro, anche l’auto può essere soggetta ad accertamenti fiscali. Spesso il contribuente scopre di un nuovo accertamento fiscale quando il controllo è già avvenuto e, infatti, si domanda come il Fisco abbia saputo dell’acquisto.

Auto di lusso: scattano sanzioni e accertamenti fiscali (ilovetrading.it)

Sono molti a non sapere che il Fisco “scopre” di una nuova auto già al momento dell’acquisto. Questo perché le banche dati del PRA e della Motorizzazione sono collegate con quella dell’Anagrafe tributaria.

Quando un’autovettura può essere considerata di lusso? Secondo la normativa si considerano auto di lusso quelle con una potenza superiore a 185 kW, ovvero che superano i 250 cavalli, a prescindere dal modello.

Per queste vetture i proprietari devono pagare il superbollo, che prevede, rispetto al bollo ordinario, il versamento di 20 euro in più per ogni kW oltre la soglia stabilita. Però, questo dopo cinque anni si riduce del 60%, dopo dieci anni del 30% e poi dopo quindici anni del 15%. Infine, dopo i 20 anni dalla data di immatricolazione, il proprietario non dovrà più pagare il superbollo.

Il controllo da parte del Fisco serve a verificare che l’acquisto sia in linea con le possibilità economiche dell’acquirente. Tuttavia, l’accertamento fiscale non considera solo il costo della vettura ma considera anche le spese del suo mantenimento nel tempo.

In pratica, si può affermare che i controlli fiscali sono previsti quando la differenza tra reddito e spese sostenute sono maggiori del 20% per due anni successivi all’imposta. Di, conseguenza, al momento dell’acquisto il contribuente deve dimostrare che ha le possibilità economiche per giustificarne l’acquisto e il mantenimento.

Per farlo dovrà rispondere a un questionario inviato dall’Agenzia delle Entrate e fornire tutta la documentazione che giustifichi le proprie dichiarazioni e l’acquisto dell’auto di lusso. Invece, nel caso in cui il contribuente non riesca a giustificarne l’acquisto oppure le giustificazioni siano troppo vaghe riceverà un avviso di accertamento. In questo caso, non solo dovrà pagare le tasse sui redditi non dichiarati ma scatteranno anche le sanzioni previste per chi commette evasione fiscale.

Claudia Savanelli

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

5 ore Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

16 ore Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 giorno Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 giorni Fa