Pensione+di+reversibilit%C3%A0+abolita+o+ridotta+in+questo+caso+%7C+Sono+in+pochi+a+sapere+la+verit%C3%A0+sull%26%238217%3Bassegno+INPS
ilovetrading
/2023/08/13/pensione-di-reversibilita-abolita-o-ridotta-in-questo-caso-sono-in-pochi-a-sapere-la-verita-sullassegno-inps/amp/
Pensioni

Pensione di reversibilità abolita o ridotta in questo caso | Sono in pochi a sapere la verità sull’assegno INPS

Da un momento all’altro potresti ritrovarti con la pensione di reversibilità abolita o ridotta. Attenziona a questa eventualità.

La pensione di reversibilità è una prestazione molto importante per tante famiglie che hanno perso la loro principale fonte di reddito. Se non si sta bene attenti si rischia di ritrovarsi in una delle casistiche che ci riducono o tolgono del tutto la pensione.

La pensione di reversibilità può essere richiesta alla morte di un parente pensionato – ANSA – ilovetrading.it

La pensione di reversibilità, o pensione ai superstiti, è una prestazione pensionistica dell’INPS che viene corrisposta mensilmente alle famiglie che hanno assistito al decesso di un parente che percepiva una pensione di vecchiaia. Se quest’ultima era la principale fonte di sostentamento della famiglia o una parte importante del suo reddito complessivo, la sua perdita potrebbe essere un disastro per l’intero nucleo familiare. Per questo l’INPS ha previsto questa prestazione da concedere a chi resta. L’assegno mensile di questa prestazione viene calcolato in base all’ammontare dell’assegno pensionistico originale e all’incidenza che questo aveva sul reddito familiare.

L’ammontare mensile dell’assegno della pensione di reversibilità prende nel conto anche eventuali pensioni aggiuntive che il pensionato percepiva quando era in vita. Per esempio, se il pensionato quando era in vita percepiva sia la pensione di vecchiaia che la pensione di invalidità, la pensione di invalidità alla sua morte sarà più alta. Per quel che riguarda la pensione indiretta, invece, questa viene riconosciuta nel caso in cui l’assicurato abbia già perfezionato i requisiti minimi di anzianità sia assicurativa che contributiva. Nello specifico 15 anni di prerogativa minima complessiva su entrambi i fronti o, in alternativa, 5 anni di anzianità assicurativa e contributiva, a patto che 3 di questi anni siano stati perfezionati nei 5 anni precedenti al decesso.

Quando rischi di perdere la pensione di reversibilità

La differenza fondamentale tra la pensione indiretta e la pensione di reversibilità è che quest’ultima può essere percepita da tutti i parenti della persona deceduta, dal coniuge ai figli, mentre la pensione indiretta può andare solo al coniuge. Quali sono invece i casi in cui la pensione di reversibilità può essere ridotta o addirittura revocata? Un caso può essere quello delle pensioni di reversibilità concesse agli ex coniugi. Nel caso specifico si fa riferimento alla pensione di reversibilità concessa a un ex coniuge del pensionato deceduto che non si è poi risposato.

Ci sono delle differenze fondamentali tra pensione indiretta e di reversibilità – ANSA – ilovetrading.it

La separazione dei due coniugi, infatti, non pregiudica l’ottenimento della pensione di reversibilità, e neanche il divorzio. Se prima di morire il pensionato si è separato dal suo coniuge per quest’ultimo è ancora possibile ricevere la pensione di reversibilità.

Il caso dei coniugi divorziati e risposati

Il discorso cambia quando il coniuge superstite della coppia si è risposato o sia stato precedentemente percettore di assegno divorzile. In questo caso la pensione di reversibilità non viene più riconosciuta.

Quindi se in precedenza l’ex coniuge ha cominciato a percepire assegni divorzili oppure si è risposato prima o dopo la dipartita del pensionato, non avrà più diritto a ricevere la pensione di reversibilità.

Riccardo Magliano

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa