Prelievo+forzoso+su+conti+correnti%3A+ecco+cosa+c%26%238217%3B%C3%A8+di+vero+e+tutto+quello+che+devi+sapere
ilovetrading
/2023/08/13/prelievo-forzoso-su-conti-correnti-ecco-cosa-ce-di-vero-e-tutto-quello-che-devi-sapere/amp/
Economia

Prelievo forzoso su conti correnti: ecco cosa c’è di vero e tutto quello che devi sapere

Il prelievo forzoso sui conti correnti di coloro che hanno debiti con il fisco è stata una misura molto discussa: come stanno le cose ora?

Durante lo scorso Luglio si è molto discusso in Parlamento sulla possibilità che l’Agenzia delle Entrate potesse operare un prelievo dai conti correnti dei cittadini debitori, mettendo letteralmente le “mani in tasca” a milioni di italiani che hanno debiti con il fisco.

Come funziona il prelievo forzoso? – ilovetrading.it

Naturalmente la misura proposta dal governo aveva lo scopo di combattere l’evasione fiscale con metodi decisi ma ha incontrato la ferma opposizione dei partiti di opposizione, alla fine di Luglio e dopo molte discussioni in merito, la norma è stata leggermente modificata.

Lo Stato preleverà i soldi direttamente dai conti dei cittadini?

Una delle novità che era necessario introdurre per attuare questo particolare procedimento consisteva nel concedere all’Agenzia delle Entrate la possibilità di conoscere quanti soldi ogni debitore aveva effettivamente sul proprio conto.

Il prelievo forzoso dal conto viola i diritti dei cittadini – ilovetrading.it

Sulla base di questa informazione l’Agenzia avrebbe poi valutato la possibilità di prelevare quanto l’evasore era tenuto a pagare al fisco. Sapere quanti soldi sono presenti su un conto permette di prelevare quantità di denaro ragionevoli e proporzionate all’effettivo reddito del debitore, evitando di prosciugare un conto oppure di tentare prelievi su conti privi di contante.

Il problema è che la diffusione di informazioni strettamente personali come l’ammontare del deposito sul proprio conto corrente non è un comportamento che si possa prendere alla leggera. Per questo motivo è stata richiesta la tutela del debitore, che cioè ha il diritto di non diffondere informazioni riservate sulle proprie condizioni economiche.

Dopo aver preso atto dell’impossibilità di procedere direttamente al prelievo forzoso sui conti correnti dei debitori del fisco, il Governo ha modificato norma della Legge Delega sulla Riforma fiscale. Attualmente l’articolo 16, comma 1, lettera d punto 3 riporta che verranno messe in atto “razionalizzazione, informatizzazione e semplificazione della procedura di pignoramento dei rapporti finanziari, anche mediante l’introduzione di meccanismi di cooperazione applicativa sin dalla fase della dichiarazione stragiudiziale del terzo, ai sensi dell’articolo 75-bis del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602, ferme restando le forme di tutela previste a favore del debitore.”

In pratica, il Governo si è trovato costretto a correggere il tiro: dal prelievo forzoso e contro la volontà dell’intestatario di un conto corrente si è passati a una più generica riforma delle procedure per recuperare il debito che gli evasori hanno contratto con il fisco.

Olga Luce

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa