Carburante%3A+continuano+i+rialzi+per+diesel+e+benzina+%7C+Ecco+dove+costa+meno+e+conviene+fare+il+pieno
ilovetrading
/2023/08/14/carburante-continuano-i-rialzi-per-diesel-e-benzina-ecco-dove-costa-meno-e-conviene-fare-il-pieno/amp/
Consumi

Carburante: continuano i rialzi per diesel e benzina | Ecco dove costa meno e conviene fare il pieno

Non accennano a calare i prezzi di diesel e benzina e gli automobilisti cercano il modo per risparmiare: dove si spende di meno per un pieno?

Il tema del rialzo del prezzo di benzina e diesel è, insieme ai rincari dei mutui legati all’aumento dei tassi e dei generi alimentari per via dell’inflazione, uno dei principali problemi economici che gli italiani si trovano ad affrontare. E la situazione non va migliorando neanche sotto Ferragosto con, altresì, un’ulteriore impennata dei prezzi del carburante che ha ormai raggiunto cifre che non si vedevano da molto tempo.

Caro carburanti, in quali province si risparmia di più (ilovetrading.it / fonte ansa)

L’intera rete italiana è interessata dagli aumenti, in parte a causa della ulteriore crescita delle quotazioni internazionali della benzina, ma non solo. E così il prezzo medio della super, sulla base delle rilevazioni effettuate quotidianamente dal Ministero della Transizione Ecologica e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, ha toccato i 1,930 euro al litro.

Caro carburanti, prezzi alle stelle: dove si può risparmiare di più? La mappa

Solo leggermente più basso il diesel che ha raggiunto la somma di 1,814 euro/litro. Del resto stando agli ultimi dati l’aumento medio è stato di ulteriori due centesimi sul diesel e di un centesimo sulla benzina. Alla vigilia di Ferragosto una situazione del genere rischia di costare cara a migliaia di viaggiatori pronti a raggiungere, in auto, le mete delle tanto agognate vacanze. Basti pensare che sul confronto con il mese di luglio gli aumenti hanno toccato anche il 7% per la benzina e il 10% per il diesel.

Le province meno care per fare il pieno di super e diesel (ilovetrading.it / fonte ansa)

Andando invece indietro di pochi giorni, all’8 agosto, il prezzo medio della benzina era di circa 1,928 euro al litro mentre quello del gasolio era pari a 1,807 euro al litro. Ecco perché, oggi più che mai, occorre mettersi in viaggio con la consapevolezza di conoscere le aree geografiche del Belpaese nelle quali, se non altro, i prezzi sono i più bassi del periodo. Quali sono dunque le province con costi più contenuti e quali invece quelle che al momento hanno prezzi medi più alti?

Benzina e diesel, dove i prezzi più bassi

Ad oggi, per quanto riguarda la benzina, sul gradino più alto del podio in fatto di ‘prezzi bassi’ c’è la provincia di Biella con 1,893 euro al litro. Alle sue spalle vi sono Ancona e Ascoli-Piceno, altre due province nelle quali, qualora ci si trovasse a passare da quelle parti, conviene fare il pieno.

A Nuoro invece è stato registrato il prezzo medio provinciale più alto, pari a 1,975 euro/litro seguita da Imperia e Crotone. Per quanto riguarda il diesel invece il prezzo medio provinciale più basso si registra a Padova con 1,780 euro al litro seguita da Ancona e Fermo. Fare il pieno nella provincia di Imperia costa invece 1,870 euro, prezzo medio più alto insieme a Verbania e Nuoro.

Daniele Orlandi

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

3 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

3 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

3 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

3 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 mesi Fa