Alcune famiglie riceveranno un Bonus di 350 euro per corsi di formazioni finalizzati a trovare un lavoro. Chi ne ha diritto?
LâINPS ha comunicato chi potrĂ beneficiare del SFL, il Supporto per la Formazione e il Lavoro, la misura destinata ai cd. occupabili, che, dal prossimo settembre, prenderĂ il posto del Reddito di Cittadinanza.
Possono aderire al programma di SFL coloro che hanno smesso di percepire il sussidio economico e che possiedono un ISEE inferiore a 6 mila euro. La misura prevede il riconoscimento di un Bonus di 350 euro, per 12 mesi, ai nuclei familiari in cui ci sono membri in cerca di lavoro.
La prestazione, tuttavia, non è assegnata in automatico a tutti coloro che si iscrivono al programma di Supporto per la Formazione e il Lavoro, ma è necessario possedere un particolare requisito.
Il Bonus, infatti, spetta soltanto ai soggetti che hanno dimostrato di essere interessati a partecipare a corsi di formazione oppure ad aderire a progetti di qualificazione professionale.
Dopo lâapprovazione della richiesta di adesione al SFL, lâinteressato verrĂ convocato al Centro per lâImpiego territorialmente competente per firmare il cd. Patto di Servizio Personalizzato.
Con tale documento, accerta la propria disponibilità immediata al lavoro. Per poter rientrate nel programma, tuttavia, è necessario dimostrare di essersi rivolti a non meno di tre Agenzie per il Lavoro oppure agli altri Enti intermediari.
Per questo motivo, è preferibile effettuare giĂ lâiscrizione a tali Enti, per ricevere in tempo la certificazione richiesta al momento della convocazione presso i Centri per lâImpiego.
Segnaliamo, infine, che, per ottenere il Bonus di 350 euro, il richiedente deve svolgere specifiche attivitĂ . Nel dettaglio, il Decreto Lavoro sottolinea che giustifica lâerogazione del sussidio economico la partecipazione a corsi di:
Il beneficio è destinato anche a coloro che sono inseriti in programmi utili alla collettività , nel settore culturale, sociale, artistico, ambientale o di salvaguardia dei beni comuni e a coloro che svolgono il Servizio Civile.
Ă il Centro dellâImpiego che si occupa di avvertire il richiedente della possibilitĂ di svolgere tali attivitĂ . In alternativa, lâinteressato può consultarle attraverso la piattaforma SIISL (Sistema Informativo per lâInclusione Sociale e Lavorativa) o può sceglierle in autonomia, per cominciare quanto prima e risparmiare tempo, in attesa che lâINPS pubblichi le regole definitive per ottenere lâindennitĂ di partecipazione ai progetti di attivazione lavorativa.
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto piĂš…
Ă davvero possibile che un improvviso balzo dellâinflazione cambi il destino delle economie di Stati…
UnâEuropa che frena e unâAmerica che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…
Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…
Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…
Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilitĂ , le aspettative possono trasformarsi in delusione…