In un’epoca in cui le vacanze sono sempre più costose, è bene conoscere i modi migliori per risparmiare, anche quando ci si trova fuori casa.
L’estate 2023 è stata fortemente segnata da un rialzo dei prezzi per quasi tutti i beni e i servizi legati al turismo. Viaggiare risulta sempre più dispendioso: i voli aerei non sono più economici come un tempo, il prezzo del carburante è alle stelle, gli hotel e le case vacanza hanno prezzi proibitivi per molte persone. Per non parlare di ristoranti e stabilimenti balneari, che possono far costare una semplice giornata al mare centinaia e centinaia di euro. Tuttavia, con alcune strategie, si può scoprire che viaggiare non è poi così dispendioso.
Ad esempio, un accorgimento importante da prendere in questo senso è viaggiare con pochi bagagli. Questo consente non solo di evitare tariffe extra, ma offre anche l’opportunità di spostarsi con più facilità e prediligere i mezzi pubblici rispetto ai taxi. Per farlo, è consigliabile portare pochi abiti, facilmente lavabili e asciugabili. Avere una valigia meno piena potrebbe anche scoraggiarti dall’acquistare troppi souvenir.
Un altro consiglio fondamentale, anche se piuttosto ovvio, è quello di evitare di mangiare troppe volte al ristorante. Esplorare i supermercati locali potrebbe non solo offrirti una nuova avventura culinaria, ma anche aiutare a risparmiare, evitando cibi costosi acquistati impulsivamente.
Se non si ha la possibilità di fare la spesa sul posto, portare snack da casa può essere una soluzione, soprattutto se sono ricchi di proteine e non ingombranti. E invece di spendere continuamente in acqua in bottiglia, se hai a disposizione acqua potabile, una borraccia potrebbe tornare utile e far risparmiare molti soldi.
A livello di organizzazione generale, se si vuole risparmiare si può scegliere di viaggiare durante le stagioni non di punta. Evitando i mesi più turistici, hotel e voli saranno più economici. Anche le attrazioni saranno meno affollate e le attese più brevi.
A proposito dell’alloggio, è bene evitare gli hotel quando possibile. Se viaggiate in un gruppo numeroso o avete in programma un soggiorno prolungato, cercate di affittare un appartamento piuttosto che soggiornare in un hotel. Può essere molto più economico, ma può richiedere un deposito. Se il soggiorno è più breve o se avete un gruppo più piccolo, cercate di trovare ostelli nella zona. La pensione in un ostello può costare una frazione del costo di una camera d’albergo.
Se si vogliono risparmiare dei soldi quando si è in vacanza, inoltre, bisognerebbe anche evitare le località turistiche, che tendono ad avere prezzi eccessivi. Visitate invece i negozi e le attrazioni locali. Questo può aiutarvi a risparmiare e a vedere un lato diverso della vostra destinazione.
Infine, portate il vostro cibo. Se possibile, fate scorta di panini e snack per il viaggio. Evitate di comprare i pasti in aeroporto o in viaggio e non toccate il minibar dell’hotel. Si tratta di piccole spese che possono accumularsi rapidamente.
Quanto tempo serve davvero per chiudere una compravendita senza l’ansia di scadenze imminenti? È una…
Può un incentivo cambiare il modo in cui le imprese affrontano il futuro? Quando le…
Una svolta nelle relazioni tra Fisco e contribuente grazie a sentenze che cambiano le regole…
Una scadenza può segnare il confine tra un percorso agevolato e il ritorno al peso…
Come cambia la vita delle famiglie quando esiste un sostegno stabile per crescere i figli?…
Un’analisi che affonda lo sguardo nel cuore del rapporto P/E, là dove i numeri smettono…