PostePay%3A+arrivano+quelle+nuove+e+tutti+chiudono+i+vecchi+modelli+%7C+Cambia+tutto
ilovetrading
/2023/08/16/postepay-arrivano-quelle-nuove-e-tutti-chiudono-i-vecchi-modelli-cambia-tutto/amp/
News

PostePay: arrivano quelle nuove e tutti chiudono i vecchi modelli | Cambia tutto

PostePay registra un ottimo successo delle sue carte tra risparmiatori e consumatori: scopriamo perché ed i quattro diversi modelli del 2023.

Convenienti, facili da richiedere, da ottenere ed infine da usare: ed ecco che Poste Italiane raggiunge il successo con le sue carte PostePay cha anche, ma non solo, per questi motivi risultano essere particolarmente gradite da consumatori e risparmiatori sparsi lungo l’intero Stivale.  Le soluzioni finanziarie tramite carta di Poste Italiane, infatti, risultano particolarmente apprezzate e non soltanto per le tariffe basse, ma anche per la differenziazione dell’offerta.

Le tipologie di carte PostePay proposte da Poste Italiane per il 2023 sono quattro – ILoveTrading.it

Una delle scelte strategiche particolarmente efficaci effettuate da Poste, infatti, è risultata la moltiplicazione dei servizi proposti: in questo modo, potendo scegliere tra una rosa di più opzioni pensate per soddisfare la maggior quantità possibile di portafogli, diversificando i pacchetti di funzionalità, ha consentito di raggiungere disparate platee di utenza e, al contempo, di risultare particolarmente soddisfacente in ogni sua declinazione.

E le opzioni per l’anno 2023 in corso sono quattro: la PostePay Standard, la PostePay Evolution, la PostePay Evolution Business e la PostePay Connect. Scopriamo quindi quali sono le caratteristiche principali di ciascuna carta, i costi di attivazione e le funzionalità che le stanno rendendo così popolari e richieste.

Quattro soluzioni per ogni necessità: ecco le caratteristiche essenziali delle carte PostePay

La prima tipologia di carta, la Standard, è attualmente la più richiesta. Quali sono i motivi prevalenti? Ebbene, innanzitutto l’assenza dei costi annuali di gestione ed inoltre la possibilità di prelevare da qualsiasi sportello e di utilizzare il circuito di pagamento VISA tanto per acquisti effettuati presso negozi fisici tanto per quelli effettuati online, in Italia e all’estero. L’attivazione è di 10 Euro, dimezzati a 5 Euro per la versione Junior.

È possibile sottoscrivere una delle opzioni anche attraverso il sito web ufficiale di Poste Italiane – ILoveTrading.it

La Evolution, invece, ha un canone di abbonamento annuale pari a 12 Euro, giustificato dalla presenza di 3 funzioni in più rispetto alla Standard: ovvero la possibilità di accreditare salari e pensioni direttamente sulla carta; domiciliarvi le bollette; ed infine l’opzione di invio e di ricezione di bonifici. Nel caso della versione Evolution Business, invece, la differenza principale rispetto all’Evolution riguarda il plafond di 200.000 Euro, che risulta particolarmente appetibile a piccole società ed a liberi professionisti.

Infine l’opzione Connect: si tratta di un’integrazione tra la prepagata PostePay Evolution e la scheda SIM di PosteMobile. In questo caso le funzioni dedicate sfruttano al massimo la tecnologia digitale per smartphone consentendo, ad esempio, opzioni di trasferimento di GB per il traffico internet tra le schede SIM così come lo scambio di danaro. L’offerta Connect può essere attivata anche solo mensilmente, ma anche per 6 mesi oppure 1 anno, con costi di abbonamento differenti fino ad un massimo di 70 Euro. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale di Poste Italiane.

Gian Lorenzo Lagna

Articoli Recenti

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

37 minuti Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

11 ore Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

14 ore Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

16 ore Fa

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…

19 ore Fa

Permessi legge 104 e doppia assistenza: la strategia per avere più giorni quando i familiari disabili sono due

Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…

21 ore Fa