PostePay%3A+arrivano+quelle+nuove+e+tutti+chiudono+i+vecchi+modelli+%7C+Cambia+tutto
ilovetrading
/2023/08/16/postepay-arrivano-quelle-nuove-e-tutti-chiudono-i-vecchi-modelli-cambia-tutto/amp/
News

PostePay: arrivano quelle nuove e tutti chiudono i vecchi modelli | Cambia tutto

PostePay registra un ottimo successo delle sue carte tra risparmiatori e consumatori: scopriamo perché ed i quattro diversi modelli del 2023.

Convenienti, facili da richiedere, da ottenere ed infine da usare: ed ecco che Poste Italiane raggiunge il successo con le sue carte PostePay cha anche, ma non solo, per questi motivi risultano essere particolarmente gradite da consumatori e risparmiatori sparsi lungo l’intero Stivale.  Le soluzioni finanziarie tramite carta di Poste Italiane, infatti, risultano particolarmente apprezzate e non soltanto per le tariffe basse, ma anche per la differenziazione dell’offerta.

Le tipologie di carte PostePay proposte da Poste Italiane per il 2023 sono quattro – ILoveTrading.it

Una delle scelte strategiche particolarmente efficaci effettuate da Poste, infatti, è risultata la moltiplicazione dei servizi proposti: in questo modo, potendo scegliere tra una rosa di più opzioni pensate per soddisfare la maggior quantità possibile di portafogli, diversificando i pacchetti di funzionalità, ha consentito di raggiungere disparate platee di utenza e, al contempo, di risultare particolarmente soddisfacente in ogni sua declinazione.

E le opzioni per l’anno 2023 in corso sono quattro: la PostePay Standard, la PostePay Evolution, la PostePay Evolution Business e la PostePay Connect. Scopriamo quindi quali sono le caratteristiche principali di ciascuna carta, i costi di attivazione e le funzionalità che le stanno rendendo così popolari e richieste.

Quattro soluzioni per ogni necessità: ecco le caratteristiche essenziali delle carte PostePay

La prima tipologia di carta, la Standard, è attualmente la più richiesta. Quali sono i motivi prevalenti? Ebbene, innanzitutto l’assenza dei costi annuali di gestione ed inoltre la possibilità di prelevare da qualsiasi sportello e di utilizzare il circuito di pagamento VISA tanto per acquisti effettuati presso negozi fisici tanto per quelli effettuati online, in Italia e all’estero. L’attivazione è di 10 Euro, dimezzati a 5 Euro per la versione Junior.

È possibile sottoscrivere una delle opzioni anche attraverso il sito web ufficiale di Poste Italiane – ILoveTrading.it

La Evolution, invece, ha un canone di abbonamento annuale pari a 12 Euro, giustificato dalla presenza di 3 funzioni in più rispetto alla Standard: ovvero la possibilità di accreditare salari e pensioni direttamente sulla carta; domiciliarvi le bollette; ed infine l’opzione di invio e di ricezione di bonifici. Nel caso della versione Evolution Business, invece, la differenza principale rispetto all’Evolution riguarda il plafond di 200.000 Euro, che risulta particolarmente appetibile a piccole società ed a liberi professionisti.

Infine l’opzione Connect: si tratta di un’integrazione tra la prepagata PostePay Evolution e la scheda SIM di PosteMobile. In questo caso le funzioni dedicate sfruttano al massimo la tecnologia digitale per smartphone consentendo, ad esempio, opzioni di trasferimento di GB per il traffico internet tra le schede SIM così come lo scambio di danaro. L’offerta Connect può essere attivata anche solo mensilmente, ma anche per 6 mesi oppure 1 anno, con costi di abbonamento differenti fino ad un massimo di 70 Euro. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale di Poste Italiane.

Gian Lorenzo Lagna

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa