Come+segnalare+un+abuso+104+in+forma+anonima+all%26%238217%3BINPS%2C+sono+molti+i+cittadini+che+lo+fanno+per+rispetto+dei+diritti+umani
ilovetrading
/2023/08/17/come-segnalare-un-abuso-104-in-forma-anonima-allinps-sono-molti-i-cittadini-che-lo-fanno-per-rispetto-dei-diritti-umani/amp/
News

Come segnalare un abuso 104 in forma anonima all’INPS, sono molti i cittadini che lo fanno per rispetto dei diritti umani

I cittadini hanno il diritto di inviare una denuncia anonima all’NPS, per dichiarare abusi ed illeciti. Qual è la procedura da seguire?

Possono verificarsi una serie di situazioni abusanti, relative alla fruizione dei benefici della Legge 104, oppure all’omesso versamento dei contributi previdenziali o alla percezione indebita di una prestazione pensionistica o di un’indennità.

Si possono segnalare abusi in forma anonima all’INPS (ilovetrading.it)

In molti casi si ha paura di denunciare a proprio nome, per evitare ripercussioni. Per questo motivo, è possibile inviare una segnalazione anonima all’INPS.

L’INPS ha a disposizione degli ispettori che svolgono attività di vigilanza in collaborazione con la Guardia di Finanza e l’Ispettorato del Lavoro, per combattere fenomeni di abuso. nviare una segnalazione anonima all’INPS è semplice, basta verificare la struttura idonea e ricercare i contatti sul sito web dell’Istituto.

È fondamentale, però, seguire degli accorgimenti. Bisogna, innanzitutto, descrivere molto dettagliatamente la condotta da denunciare. Una segnalazione troppo generica verrà, molto probabilmente scartata mentre una ben esposta verrà pressa in considerazione dai funzionari.

Come si effettua una denuncia anonima? (ilovetrading.it)

Per esempio, se l’intento è evidenziare che un’azienda non ha versato i contributi ad una categoria di lavoratori, bisognerà indicare date, luoghi e qualifiche, affinché gli ispettori compiano al meglio gli accertamenti.

Se, poi, la denuncia riguarda un singolo soggetto che, magari, riceve delle misure previdenziali o assistenziali senza averne il diritto, è richiesta l’indicazione delle generalità dell’interessato, per consentirne una celere individuazione da parte degli ispettori. In pratica, non tutte le segnalazioni all’INPS sono valide e meritevoli di attenzione da parte del personale, ma esclusivamente quelle formulate in modo chiaro, dettagliato e credibile. Possono anche essere allegati dei documenti a supporto della propria denuncia.

Segnalazioni anonime di abusi all’INPS: la procedura corretta per l’invio

Per inviare la segnalazione anonima all’INPS non è possibile utilizzare lo strumento della raccomandata, perché in questo caso sarebbe necessario specificare il mittente. Allo stesso modo, non si può mandare una PEC, perché altrimenti comparirebbe il nome del titolare della casella di posta elettronica certificata.

Nel caso in cui si possiede un indirizzo email semplice, senza la specificazione delle proprie informazioni anagrafiche, si potrebbe utilizzare per inviare denunce anonime. Attenzione, però, perché se si hanno indirizzi fasulli, gli ispettori potrebbero non prendere in considerazione la richiesta.

Il metodo preferibile è tramite posta ordinaria.

Le conseguenze di una denuncia anonima all’INPS cambiano a seconda della situazione evidenziata. In ogni caso, questa tipologia di segnalazioni non può essere usata direttamente all’interno di un procedimento penale. Solo se è ben dettagliata potrebbe essere un punto di partenza per delle investigazioni da parte del personale ispettivo e per aprire delle indagini dirette all’acquisizione di prove a sostegno della denuncia presentata.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa