Bonus+di+500+euro+dall%26%238217%3BINPS%3A+chiedi+subito+il+forte+aiuto+%7C+Guida+pratica+all%26%238217%3Baiuto+di+Stato
ilovetrading
/2023/08/18/bonus-di-500-euro-dallinps-chiedi-subito-il-forte-aiuto-guida-pratica-allaiuto-di-stato/amp/
Bonus

Bonus di 500 euro dall’INPS: chiedi subito il forte aiuto | Guida pratica all’aiuto di Stato

L’INPS presenta un bonus da 500 euro: ecco di che cosa si tratta, a chi spetta e i termini per la richiesta all’Istituto nazionale della previdenza sociale.

Il Governo Meloni, che ha eliminato molti bonus e messo fine al Reddito di cittadinanza, ha comunque promesso nuove misure mirate, dedicate soprattutto alla famiglia e al sostegno della natalità. Accanto all’Assegno unico universale, che già da qualche anno ha sostituito il Bonus nascite e altri sussidi specifici per le famiglie con figli, è stato introdotto anche un nuovo bonus da 500 euro.

Bonus INPS una tantum: a chi spetta? – ilovetrading.it

Chiunque abbia avuto un figlio nel 2022 potrebbe infatti avere diritto a un bonus di 500 euro versato dall’INPS. L’agevolazione è una misura di sostegno alla natalità che va intesa come comulativa e non alternativa all’Assegno unico per le famiglie con figli. Oltre a funzionare come bonus una tantum (del valore di 500 euro) per la nascita, l’aiuto ha senso anche per l’adozione di un figlio.

Purtroppo, però, il bacino di utenza dei possibili destinatari del bonus non è così ampio. Il bonus può essere in pratica richiesto solo da alcune categorie di dipendenti pubblici. L’agevolazione è chiamata Bonus Cicogna e spetta ai dipendenti del gruppo Poste Italiane e ai lavoratori iscritti alla Gestione Postelegrafonici. Inoltre, l’aiuto è esteso anche ai pensionati ex dipendenti del gruppo Poste.

Bonus 500 euro dal Governo e dall’INPS: ecco come richiederlo

Per poter richiedere e ottenere il Bonus Cicogna è necessario presentare una domanda online attraverso il portale dell’INPS o attraverso il Contact Center al numero verde 803164. La domanda può già essere inoltrata; il termine massimo per la richiesta è invece fissato alle ore 12:00 del 31 ottobre.

500 euro con il Bonus Cicogna – ilovetrading.it

Il contributo una tantum viene erogato, ovviamente in un’unica soluzione, entro 60 giorni dalla presentazione della domanda e accreditato sul conto corrente bancario o postale dell’avente diritto. L’INPS ha chiarito che l’agevolazione può essere accreditata anche su carta prepagata.

Quante famiglie beneficeranno in tutto di questo bonus. La realtà è abbastanza avvilente, dato che il Bonus da 500 euro dall’INPS è limitato a 680 domande per il 2023. Ed esiste dunque una graduatoria per l’assegnazione.

In base a quanto comunicato dall’Istituto verranno privilegiate le domande delle famiglie con i redditi più bassi, in ordine crescente in base all’indicatore ISEE. Ecco perché per la domanda occorre presentare la DSU, cioè la Dichiarazione unica sostitutiva. Poi, in base alla DSU, l’INPS stilerà la classifica per l’assegnazione dell’aiuto. Se la domanda sarà accolta o meno, l’INPS manderà un SMS a tutti i richiedenti.

Giuseppe F.

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa