Impara+a+gestire+i+tuoi+soldi+al+meglio%3A+bastano+3+step+per+rivoluzionare+il+tuo+conto+in+banca
ilovetrading
/2023/08/18/impara-a-gestire-i-tuoi-soldi-al-meglio-bastano-3-step-per-rivoluzionare-il-tuo-conto-in-banca/amp/
Consumi

Impara a gestire i tuoi soldi al meglio: bastano 3 step per rivoluzionare il tuo conto in banca

Forse non lo sapevi, ma ci sono 3 step per rivoluzionare il tuo conto e imparare a gestire i tuoi soldi al meglio

Il momento che stiamo vivendo tutti noi non è affatto dei più facili dal punto di vista economico. Con l’inflazione che galoppa, insieme all’aumento dei prezzi, il potere d’acquisto è sempre più basso.

Ecco un metodo per rivoluzionare il tuo conto in banca – Ilovetrading

Avere meno soldi, di minor valore, in un contesto economico in cui tutto costa di più è il peggior scenario che si può vivere. Ecco perché proprio per questo è importante imparare a gestire i propri soldi al meglio, soprattutto in vista di tempi migliori. Se pensi che tutto questo sia complicato, ti smentiamo subito. Bastano 3 step per rivoluzionare il tuo conto in banca. Ecco come puoi fare.

Ecco i 3 step che ti permettono di gestire al meglio i tuoi soldi

In questo periodo di vacanze molti di noi sono andati incontro a spese extra e a forfait che, forse, non ci si poteva del tutto permettere. Molte volte accade infatti di farsi prendere dall’entusiasmo e di spendere più di quello che si potrebbe. Nella maggior parte dei casi non ci rendiamo di conto di questo, se non quando ormai è troppo tardi e a fine mese ci ritroviamo con il salvadanaio vuoto. Ma gestire i proprio soldi è possibile e facile. Per questo vogliamo mostrarti 3 step che ti permettono di rivoluzionare il tuo conto in banca.

Segui questi step e potrai gestire i tuoi soldi al meglio – Ilovetrading

Il primo step da seguire per ottimizzare i propri risparmi è quello di avere una maggiore consapevolezza delle proprie aspirazioni. È infatti importante mettere a fuoco quelle che sono le azioni da compiere per modificare la propria situazione finanziaria. Sembra una cosa complicata e piuttosto generica, ma in realtà questo esercizio ci permette di avere un focus sui nostri obiettivi e rendere concreti i propri orizzonti. Grazie a questo step potremo quindi ottimizzare le nostre spese in funzione dei nostri progetti.

Il secondo step consiste nel dare il giusto ruolo al denaro. L’esercizio consiste nell’osservare dettagliatamente una banconota da cinque euro e carpire tutte le sue caratteristiche, anche al tatto e all’olfatto. Poi bisogna utilizzare quella banconota in maniera piuttosto originale: farsi vento, realizzare una bandiera, ottenere un pennello per un quadro a mezz’aria.

Infine, è necessario pensare al percorso che ha fatto quella banconota e in quante transazioni è stata utilizzata. In questo modo sarà possibile creare una sorta di legame consapevole con il proprio denaro. Il terzo e ultimo step consiste nello sfatare falsi miti e credenze sul denaro. È infatti utile scrivere di mano propria tutte quelle frasi fatte sui soldi e su quanto siano problematici e difficili da ottenere. In questo modo la tua mente cercherà di eliminare quelli che sono dei veri e propri ostacoli alla gestione dei tuoi risparmi e alle tue ambizioni finanziarie.

Gianluca Merla

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa