L%26%238217%3BINPS+ti+manda+una+lettera+di+rimborso%3A+leggi+bene+o+perdi+tutto
ilovetrading
/2023/08/18/linps-ti-manda-una-lettera-di-rimborso-leggi-bene-o-perdi-tutto/amp/
Crimine

L’INPS ti manda una lettera di rimborso: leggi bene o perdi tutto

Ti è arrivata una lettera di rimborso dell’INPS? Fai attenzione ai dettagli: non tutto è come sembra, e rischi di perdere tutto.

Ogni tanto arriva una buona notizia. È questo il caso della lettera inviata dall’INPS, perlopiù a email di persone anziane, che informa il destinatario del fatto che soddisfa le condizioni per un rimborso sulle tasse. E si tratta di una cifra niente male, che renderà molto felici le persone che hanno ricevuto la lettera in questione.

Arriva una lettera di rimborso dell’INPS, ma non tutto è come sembra – Fonte: Ansa – ILoveTrading

La lettera promette, infatti, ben 715 euro di rimborso su tasse e contributi pagati nel 2022. Una cifra notevole, ma c’è un problema: il messaggio informa il destinatario che il pagamento del bonifico non è andato a buon fine perché i dettagli bancari inseriti risultano errati o incompleti, invitando il lettore a continuare sulla pagina dedicata. Ed è qui che bisogna fare attenzione: è importantissimo non cliccare sul link inserito nel messaggio, perché rischi di perdere tutto in un batter d’occhio.

Messaggio rimborso INPS: la verità

Il messaggio è, infatti, l’ennesimo tentativo di phishing, ovvero le truffe online che fingono di essere qualcun altro per ottenere informazioni personali. L’email sembra completamente legittima, con i loghi aziendali delle Poste Italiane e dell’INPS, ma il link porterà a un sito (dall’aspetto molto simile a quello ufficiale dell’INPS) che richiederà i nostri dati bancari. Questa è una trappola di terze parti malintenzionate, che ruberanno i nostri soldi una volta inseriti i dati della banca.

Il messaggio dell’INPS non è quello che sembra – ILoveTrading

Questi messaggi tendono a mirare a persone anziane e poco pratiche con questioni tecnologiche come questa, che cliccheranno sul link senza pensarci due volte e inseriranno i dati bancari, convinti di inviarli all’INPS. In realtà questi andranno in mano a persone malintenzionate, che cercheranno di rubare soldi dalla vittima.

In queste situazioni è importante sapere come difendersi. Non cliccate mai nei link inseriti nelle e-mail – meglio andare a controllare direttamente sul portale INPS. Ricordate che le aziende come l’INPS possono optare per inviare un assegno in caso di problemi con le informazioni bancarie fornite.

Ogni altro approccio va considerato truffa fino a prova contraria, e segnalato alla polizia postale il prima possibile. Fate sempre moltissima attenzione in queste situazioni e non cliccate mai su link inseriti nelle email, soprattutto se chiedono informazioni altamente riservate come i vostri dati bancari.

Lorenzo Sarno

Articoli Recenti

Wall Street tra scossoni e conferme: chi sale e chi scende secondo gli analisti

Un vento di cambiamenti attraversa Wall Street, dove gli equilibri tra grandi banche, società tecnologiche…

5 ore Fa

Ho diritto alla detrazione del 19% per legge 104 sull’auto con cambio automatico? La risposta inaspettta

Chi l’ha detto che basta avere la Legge 104 per ottenere agevolazioni sull’acquisto di un’auto?…

8 ore Fa

Pensione di settembre con novità inaspettate, cambiano importi e requisiti

Da settembre 2025 la pensione subisce un vero balzo: assegni più generosi, maggiore sostegno per…

10 ore Fa

In pensione 5 anni prima e senza penalizzazioni, ma serve l’ISEE

Cosa accadrebbe se ci fosse davvero un modo per lasciare il lavoro cinque anni prima…

13 ore Fa

Bonus auto fino a 11.000 euro: da settembre ecco chi potrà chiederlo

Un nuovo vento soffia nel mondo della mobilità e non si tratta solo di un…

15 ore Fa

Detrazione per bonus casa: se muore il proprietario passano agli eredi? Si, ma non tutte, la guida per non commettere errori

Cosa succede quando un evento inatteso interrompe un percorso già avviato? È possibile che un…

17 ore Fa