Triplo+bonus+per+la+seconda+casa%3A+ecco+come+avere+tanti+soldi+subito+%7C+Guida+pratica
ilovetrading
/2023/08/18/triplo-bonus-per-la-seconda-casa-ecco-come-avere-tanti-soldi-subito-guida-pratica/amp/
Bonus

Triplo bonus per la seconda casa: ecco come avere tanti soldi subito | Guida pratica

Il Bonus seconda casa consente di usufruire di ben tre agevolazioni differenti. A chi spetta e quali sono i requisiti per accedervi?

Coloro che intendono effettuare lavori edilizi sulle seconde case possono richiedere l’Ecobonus al 50% e al 65% e il Bonus ristrutturazione.

Ci sono tre Bonus disponibili anche sulle seconde case (ilovetrading.it)

Si tratta di benefici diretti all’incremento dell’efficientamento degli immobili e, di conseguenza, al miglioramento della classe energetica.

Nel dettaglio, l’Ecobonus consente di detrarre le spese affrontate per rendere la propria abitazione ecologica e si può richiedere sia per la prima sia per la seconda casa. La detrazione IRPEF o IRES è pari al 50% o al 65%, suddivisa in 10 rate annuali di uguale importo, e varia in base al tipo di intervento che viene compiuto.

L’Ecobonus al 50% è accessibile per i seguenti lavori:

  • sostituzione di finestre (sia infissi sia schermature solari), porte esterne e portoncini;
  • sostituzione di impianti di riscaldamento con caldaie a condensazione rientranti almeno nella classe energetica A;
  • sostituzione e nuova installazione di impianti di climatizzazione invernale composti da generatori a biomassa (ad esempio, pellet o truciolati), fino a 30 mila euro.

La detrazione al 65%, invece, può essere richiesta per i lavori nelle seconde case relativi a:

  • sostituzione (integrale o parziale) degli impianti di climatizzazione invernale con generatori d’aria calda a condensazione con impianti muniti di apparecchi ibridi, con pompa di calore integrata;
  • sostituzione di scalda acqua tradizionali con scalda acqua a pompa di calore, finalizzati all’ottenimento di acqua calda sanitaria;
  • acquisto, installazione e messa in opera di dispositivi multimediali per il monitoraggio da remoto (cd. building automation);
  • riqualificazione energetica, come l’installazione di pannelli solari termici per la produzione di acqua calda;
  • costruzione di muri, coperture e pavimenti.

Bonus ristrutturazione e Bonus mobili: due straordinarie opportunitĂ  da cogliere al volo

Le spese per i lavori edilizi sulle seconde case possono essere recuperate anche grazie al Bonus ristrutturazione.

Bonus ristrutturazione e Bonus mobili con detrazione al 50% (ilovetrading.it)

La misura consente di ottenere una detrazione IRPEF al 50%, suddivisa in 10 rate annuali di pari importo ed entro una soglia massima di 96 mila euro per immobile.

Il Bonus copre le spese relative a interventi di manutenzione ordinaria, straordinaria, restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione effettuati su parti comuni di condomini e su singoli immobili residenziali. Sono esclusi gli edifici a destinazione commerciale.

Rientrano, inoltre, nel beneficio anche gli interventi di sostituzione di infissi e serramenti.

Segnaliamo, infine, che insieme al Bonus ristrutturazioni è possibile accedere anche al Bonus mobili, per ottenere una detrazione del 50% sulle spese per l’acquisto di arredamento degli immobili oggetto di ristrutturazione. In questo caso, la somma massima detraibile è di 8 mila euro.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Articoli Recenti

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

2 ore Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

4 ore Fa

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilitĂ , le aspettative possono trasformarsi in delusione…

7 ore Fa

Permessi legge 104 e doppia assistenza: la strategia per avere piĂš giorni quando i familiari disabili sono due

Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…

9 ore Fa

In un mese un ufficio è diventato abitazione: ecco come è stato possibile

È possibile che un semplice documento cambi il destino di un immobile? Cosa accade quando…

11 ore Fa

Titoli di Stato italiani: cosa conviene scegliere oggi con un capitale importante per ottenere rendimenti intorno al 3%

C’è chi parla di titoli di Stato come di strumenti statici, eppure dietro quelle cifre…

13 ore Fa