Pioggia+di+soldi+agli+invalidi+con+il+ricorso+al+Comitato+INPS+%7C+Come+funziona+e+perch%C3%A8+conviene
ilovetrading
/2023/08/19/pioggia-di-soldi-agli-invalidi-con-il-ricorso-al-comitato-inps-come-funziona-e-perche-conviene/amp/

Pioggia di soldi agli invalidi con il ricorso al Comitato INPS | Come funziona e perchè conviene

Il ricorso al Comitato INPS è un ricorso amministrativo verso un atto dell’Istituto. Come e in quale casi va fatto e, soprattutto, quali sono le scadenze da rispettare.

I contribuenti e, in particolar modo, gli invalidi possono sfruttarre il ricorso al Comitato INPS per contestare i provvedimenti dell’Istituto in materia previdenziale. Per esempio, tramite il ricorso si può ottenere il riconoscimento della domanda di Assegno ordinario di invalidità. Si può altresì ottenere il riesame di una domanda NASpI respinta.

Come funziona il ricorso al Comitato INPS – ilovetrading.it

Tra le altre fattispecie collegate c’è la possibilità di correggere un provvedimento errato, di annullare una domanda inviata e di opporsi a un pagamento indebito. I ricorsi trattano anche in generale le materie di pensioni di invalidità, anzianità e per i superstiti dei lavoratori subordinati. E ancora: le prestazioni destinate ai lavoratori autonomi, la gestione speciale di previdenza, l’assicurazione sociale e la pensione sociale.

Ovviamente, prima di rivolgersi al Comitato provinciale è sempre consigliabile rivolgersi direttamente all’INPS. Ma qualora l’Istituto dovesse rigettare l’istanza è appunto possibile presentare un ricorso al Comitato provinciale. La procedura essendo puramente amministrativa non deve essere discussa davanti a un’autorità giudiziaria. Va anche precisato che questa forma di ricorso va distinto dalla domanda di riesame.

Con il ricorso si può gestire la richiesta online e ottenere un risarcimento o una revoca per via diretta. Con il riesame, invece, si chiede all’INPS solo di rivedere una pratica. Per chiarire tutti questi aspetti, grazie alla circolare n. 48 del 17 maggio 2023, l’INPS ha voluto illustrare i punti di un nuovo regolamento in materia di ricorsi amministrativi. Ovvero di tutte le pratice di competenza dei Comitati dell’INPS.

Ricorso dai Comitati INPS: come procedere

Presentando un ricorso al Comitato si dà all’INPS l’opportunità di rivalutare la decisione con la quale è stata respinta la richiesta per una specifica prestazione previdenziale o di invalidità.

Come presentare un ricorso al Comitato INPS – ilovetrading.it

Si scopre così che tutti i ricorsi amministrativi di competenza dei Comitati e delle Commissioni devono essere effettuati esclusivamente in modalità online o telematica dall’interessato o attraverso l’intermediazione degli istituti di patronato.

Quindi il ricorso può essere inoltrato attraverso un patronato o, usando le credenziali SPID, entrando nell’area personale INPS sul portale web ufficiale. Quando si usano degli intermediari deve essere allegato alla domanda il mandato al ricorso da parte del cittadino.

La strada telematica è l’unica utile anche per la presentazione dei ricorsi amministrativi Inps contro i provvedimenti in campo di prestazioni previdenziali ed entrate contributive legate al Fondo Pensioni per i Lavoratori dello Spettacolo e al Fondo Pensioni per gli Sportivi Professionisti.

Per gli invalidi, fino a pochi anni fa il ricorso INPS doveva essere sottoscritto da un rappresentante legale. Ora invece è accettata la presentazione diretta da parte dell’interessato. Il termine per ricorso al Comitato provinciale INPS è generalmente di novanta giorni dalla notifica del provvedimento. Per la Gestione Dipendenti Pubblici è di trenta giorni.

Giuseppe F.

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

3 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 mesi Fa