Se+ci+si+lascia+ma+non+si+divorzia+ufficialmente+spetta+l%26%238217%3Bassegno+di+mantenimento%3F+Tutti+sbagliano
ilovetrading
/2023/08/19/se-ci-si-lascia-ma-non-si-divorzia-ufficialmente-spetta-lassegno-di-mantenimento-tutti-sbagliano/amp/

Se ci si lascia ma non si divorzia ufficialmente spetta l’assegno di mantenimento? Tutti sbagliano

Divorzio e separazione sono due istituti differenti, cosa cambia e cosa succede all’assegno di mantenimento?

Molte persone fanno fatica a distinguere divorzio da separazione. Si tratta di due istituti differenti, che l’Italia ha preferito mantenere con l’istituzione della legge sul divorzio. Nella separazione si sospendono i diritti e gli obblighi del matrimonio e non si tratta nella cessazione degli effetti di esso.

Cosa cambia per l’assegno di mantenimento con il divorzio (ilovetrading.it)

Durante questa fase, i coniugi possono riconciliarsi o prendere una posizione definitiva, che consiste nel divorziare. Un coniuge separato non può risposarsi se non ha ricevuto la sentenza di divorzio. Infatti, si tratta di una fase di transizione dove però l’ex coniuge ha il dovere di versare l’assegno di mantenimento al coniuge e ai figli, garantendo loro lo stesso tenore che avevano nel matrimonio.

Cosa succede al mantenimento quando si divorzia

Il divorzio in Italia è stato introdotto il 1 dicembre 1970, dando possibilità alle coppie di poter rompere il patto matrimoniale e potersi risposare. Quello che oggi sembra scontato, dove la legge ha anche ottenuto migliorie con l’introduzione del divorzio breve, 50 anni fa è stato una grande conquista, soprattutto per le donne.

L’assegno di mantenimento dopo il divorzio per i figli (ilovetrading.it)

Prima di allora, infatti, era possibile solo separarsi (o il divorzio presso la Sacra Rota per alcuni casi) ma le donne pagavano il prezzo più alto, in quanto non erano economicamente tutelate e spesso, a causa di pregiudizi e poca indipendenza economica, erano costrette a non interrompere il matrimonio, anche in presenza di violenze.

Oggi con la separazione e il divorzio sono presenti tutele per le donne e per i figli, anche se non tutti sanno che tra il primo istituto e il secondo ci sono differenze sostanziali. Se nella separazione l’ex marito è obbligato anche a versare il mantenimento all’ex moglie, da divorziati le cose cambiano.

Dopo la sentenza di divorzio, infatti, l’obbligo di mantenere l’ex moglie cessa, restando soltanto quello di mantenere i figli. Quando una coppia si separa, è compito dei singoli ex coniugi, gli avvocati e del giudice stabilire l’importo dell’assegno di mantenimento da versare per i figli.

Le spese extra, invece, devono essere divise equamente tra coniugi ex. L’assegno deve essere calcolato dal giudice in proporzione al reddito di chi deve versarlo. Questo importo può essere anche modificato nel tempo, in base alla variazione delle condizioni economiche di uno dei due. Il giudice deve prendere in considerazione anche a chi viene assegnata la casa.

Maria Verderame

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa