Partite+Iva%2C+in+arrivo+stangata+senza+precedenti%3A+cittadini+preoccupati
ilovetrading
/2023/08/20/partite-iva-in-arrivo-stangata-senza-precedenti-cittadini-preoccupati/amp/
Economia

Partite Iva, in arrivo stangata senza precedenti: cittadini preoccupati

Stretta dell’Agenzia delle Entrate: Partite Iva inattive e “Apri e Chiudi” sotto osservazione

L’evoluzione normativa promette una vigorosa azione dell’Agenzia delle Entrate contro l’inattività delle Partite Iva. Una pulizia delle pratiche inattive è richiesta, come sancito dal Testo unico delle imposte sui redditi, per eliminare le Partite Iva che dimostrano prolungata inattività.

In arrivo 800 mila comunicazioni dell’Agenzia delle Entrate – ilovetrading.it

I dati recenti dell’Agenzia delle Entrate rivelano un numero impressionante di tali Partite Iva: le informazioni aggiornate al 31 luglio scorso indicano che oltre 800 mila di esse sono rimaste inattive per almeno tre anni, rendendole soggette a possibili chiusure d’ufficio.

Tuttavia, non è solo la stagnazione finanziaria a destare preoccupazione. Vi è anche un fenomeno di Partite Iva che nascono solo per perpetrare truffe, chiudendo poco dopo aver raggiunto il proprio scopo.

Nuovi strumenti per l’individuazione delle pratiche a rischio

Conformemente al Testo unico delle imposte sui redditi (Dpr n. 917 del 22 dicembre), l’Agenzia delle Entrate è autorizzata a chiudere d’ufficio le Partite Iva che non hanno presentato dichiarazione Iva né hanno registrato redditi di impresa o di lavoro autonomo nell’arco degli ultimi tre anni.

Per il 2023, l’attenzione sarà rivolta agli anni 2019, 2020 e 2021 per individuare le Partite Iva soggette a chiusura d’ufficio. I dati aggiornati al 31 luglio scorso rivelano che almeno 800 mila Partite Iva soddisfano questi criteri e, quindi, potrebbero essere soggette a chiusura.

La procedura di chiusura non sarà immediata: l’Agenzia delle Entrate comunicherà ai titolari delle Partite Iva in questione la data di possibile sospensione. I titolari avranno 60 giorni dall’avviso per spiegare le ragioni dell’inattività degli ultimi tre anni, potendo così evitare la chiusura.

Diverso è il trattamento riservato alle imprese e ai professionisti con Partite Iva soggette a chiusura d’ufficio non per inattività, ma a causa di “grave e/o sistematica evasione e inadempimento fiscale”. Si tratta delle cosiddette Partite Iva “apri e chiudi”, create per scopi specifici (spesso truffaldini) e poi chiuse quando giunge il momento di pagare le imposte.

Circa 500 attività sono attualmente sotto osservazione, con oltre 2 miliardi di fatture emesse, a causa di anomalie soggettive e transazioni economiche rilevanti. L’Agenzia delle Entrate, che ha già chiuso oltre 1.200 di queste pratiche nei mesi recenti, ha potuto individuarle grazie ai nuovi strumenti forniti dalla Legge di Bilancio più recente.

Va notato che, nel caso in cui l’Agenzia delle Entrate identifichi un profilo di rischio, la chiusura sarà inevitabile. L’unica opzione sarà aprire una nuova Partita Iva, purché sia presentata una fideiussione di almeno 3 anni con un importo minimo di 50 mila euro (o comunque correlato alle violazioni commesse).

Edoardo Corasaniti

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa