Salari+bassi+in+Italia%3F+Le+ragioni+della+sproporzione+rispetto+agli+altri+Paesi+europei
ilovetrading
/2023/08/20/salari-bassi-in-italia-le-ragioni-della-sproporzione-rispetto-agli-altri-paesi-europei/amp/
Economia

Salari bassi in Italia? Le ragioni della sproporzione rispetto agli altri Paesi europei

Perché in Italia i salari sono bassi e quali i motivi della sproporzione al confronto di altri Paesi europei: gli aspetti da conoscere

La questione dei salari e degli stipendi bassi in Italia è un tema ricorrente e sempre al centro dell’attenzione, tanto che destano molta attenzione i discorsi e le ipotesi legate a una eventuale introduzione del salario minimo.

Salari bassi in Italia, i motivi -ilovetrading.it

In tanti si chiedono quali siano le ragioni dei salari bassi in Italia e occorre tener presente che sono diversi e combinati fra loro, i fattori che incidono al riguardo.

Uno degli aspetti su cui soffermarsi è la struttura economica del Paese, che vede molte piccole e medie imprese a rappresentare una gran fetta del tessuto economico. A tali realtà potrebbero legarsi scarse risorse finanziarie e ciò può agire sulla capacità di una proposta salaria più elevata.

Un aspetto che incide sul livello dei salari bassi in Italia è poi rappresentato dalla crescita del Paese, che negli anni è risultata essere modesta, con le relative conseguenze in materia.

Laddove invece, una più robusta crescita avrebbe consentito e permetterebbe aumenti del salario e possibilità ad esempio, per le aziende, di concedere premi ai dipendenti.

Occorre poi non dimenticare la presenza forte del settore informale o dell’economia sommersa, in cui agisce l’economia stessa del Paese. Si tratta di una zona, per così dire, dove talvolta non ci sono regole lavorative e non c’è regolamentazione degli stipendi.

Una situazione che può incidere sulla variabilità inerente i livelli di stipendio e avere un peso dal punto di vista della media nazionale.

Perché in Italia i salari sono bassi: disoccupazione e non solo, cosa serve fare

È un punto assai rilevante quello che si lega ai salari bassi in Italia le cui ragioni, come detto, sono anzitutto diverse oltre a essere combinate fra di loro.

Le ragioni dei salari bassi in Italia -ilovetrading.it

Non aiutano la corposa burocrazia e le regolamentazioni sul lavoro, che hanno la possibilità di incidere sulle scelte delle azioni rispetto alla questione aumento degli stipendi. La flessibilità delle imprese può venir limitata dalle restrizioni normative, a proposito della determinazione dei salari.

Inoltre, c’è la possibilità che generino ostacoli tanto per assumere quanto per negoziare gli stipendi.

Anche il grosso tasso di disoccupazione incide sulla questione, visto che un elevato numero di lavoratori che cercano lavoro possono finire per far calare la contrattazione salariale. Ciò, dal momento che nell’incontro tra domanda e offerta di lavoro, la seconda supera la prima.

Una situazione che è in grado di influenzare la negoziazione fra datore e dipendente, complicando l’ottenimento degli aumenti, rispetto agli stipendi.

Dunque, la tematica dei salari bassi in Italia dipende da un insieme di fattori ed è legata all’interazione fra elementi di natura economica, sociale e strutturale.

La struttura economica fatta in gran parte da piccole e medie imprese, la crescita modesta, la presenza di una economia informale o sommersa, così come la massiccia burocrazia e l’alta disoccupazione, oltre a ulteriori variabili, sono tutti aspetti che pesano rispetto alla situazione salariale.

Una sfida rilevante e centrale che necessita di una approccio che vada a coinvolgere riforme strutturali e le politiche economiche, con un dialogo costruttivo tra tutti gli attori in campo per far si che possa aver luogo un miglioramento della situazione.

Dario Quattro

Articoli Recenti

Quando la residenza diventa il vero ostacolo ai diritti dei caregiver o per la pensione anticipata

Quando una decisione amministrativa arriva inaspettata, il mondo sembra fermarsi. Si crede di aver seguito…

8 ore Fa

Ripartizione delle spese del lastrico: le ultime decisioni della Cassazione spiegate facile

Quando si parla di lastrici solari in condominio, non si tratta mai solo di piastrelle…

11 ore Fa

Le regole sorprendenti che cambiano il modo di installare un condizionatore in condominio

Mai come oggi l’installazione di un condizionatore in condominio porta con sé interrogativi che vanno…

13 ore Fa

Cosa fare se l’amministratore di condominio sparisce nel nulla?

Quando una figura che dovrebbe garantire trasparenza e disponibilità diventa irraggiungibile, l’equilibrio di un condominio…

16 ore Fa

Parcheggiare male può diventare reato: come un divieto può trasformarsi in responsabilità penale

Un gesto apparentemente innocente, come lasciare un veicolo in divieto di sosta, può avere conseguenze…

18 ore Fa

Chi rende davvero di più? Confronto tra BTP decennale e ventennale

Una differenza che non passa inosservata: due BTP con scadenze diverse, ma con rendimenti che…

20 ore Fa