PostePay%3A+in+arrivo+la+brutta+notizia+%7C+Che+sta+succedendo+e+come+difendersi%3A+che+mazzata
ilovetrading
/2023/08/21/postepay-in-arrivo-la-brutta-notizia-che-sta-succedendo-e-come-difendersi-che-mazzata/amp/
Crimine

PostePay: in arrivo la brutta notizia | Che sta succedendo e come difendersi: che mazzata

Le carte PostePay sono le più diffuse in Italia e per questo le più colpite da questa terrificante possibilità.

Alcuni pensano che le carte prepagate siano a prova di furto, ma non è mai così. Siamo davanti a tentativi sempre più raffinati e diffusi di rubare soldi dalle carte PostePay tramite truffe e furti che coinvolgono direttamente l’utente. Ecco come difendersi dagli attacchi.

Le truffe tramite phishing sono particolarmente attive d’estate – ANSA – ilovetrading.it

Le truffe digitali ai danni dei possessori di carte prepagate PostePay sono particolarmente varie e diffuse perché molto diffuse sono le carte PostePay in Italia. Il servizio di carte prepagate di Poste Italiane è ottimo sia dal punto di vista del funzionamento che della sicurezza e per questo è diffuso in tutta la penisola.

Poste Italiane con il suo servizio garantisce tutti i più alti standard di sicurezza informatica disponibili in modo che i clienti possano agire in tranquillità, ma questo non ferma i ladri dal poter aggirare i sistemi con metodi sempre più raffinati. Esattamente come le forze dell’ordine non possono fisicamente impedire qualsiasi reato, i sistemi di difesa di Poste Italiane non hanno modo di prevenire tutti i possibili attacchi, soprattutto quelli che prevedono il possessore della carta come inconsapevole alleato dei truffatori.

Questo è il caso della tecnica del phishing, una truffa digitale molto comune e che ha innumerevoli varianti, tutte incentrate sul fare in modo che l’utente telefonico (in questo caso il cliente PostePay) riveli inconsapevolmente i dati della propria carta al truffatore.

Come funzione il phishing

La tecnica è particolarmente infida nel periodo estivo perché sfrutta il momento in cui gli italiani si lasciano andare agli acquisti, in particolare online. Uno dei modi più utilizzati è quello di inviare ad un utente PostePay un avviso di pacco in giacenza per cui occorrono dei dati per sbloccarlo. Un utente inconsapevole potrebbe decidere di seguire le indicazioni e fornire senza saperlo ai truffatori tutto quello che serve loro per vuotargli la carta prepagata o il conto corrente.

PostePay è il servizio di carte prepagate più diffuso in Italia e per questo anche il più colpito dalle truffe – ANSA – ilovetrading.it

Una possibile alternativa è una e-mail di comunicazione contraffatta di Poste Italiane. Quando un cliente PostePay riceve una comunicazione direttamente dall’azienda potrebbe cadere facilmente nella trappola e subire una truffa in cui si cerca di rubare dati bancari.

La Polizia Postale conferma nel secondo trimestre del 2022 oltre 7 milioni di tentativi di truffa tramite phishing. La maniera migliore per difendersi da questi attacchi è l’attenzione. Quando si riceve una comunicazione sospetta è sempre bene chiamare direttamente il servizio clienti di Poste Italiane per confermare che quanto ricevuto arrivi da loro. In ogni caso è sempre buona norma non aprire i file o i link in allegato di messaggi o e-mail dalla dubbia provenienza. La conoscenza di quello che può succedere aprendo una e-mail sospetta è la principale arma contro le truffe digitali.

Riccardo Magliano

Articoli Recenti

Quando la residenza diventa il vero ostacolo ai diritti dei caregiver o per la pensione anticipata

Quando una decisione amministrativa arriva inaspettata, il mondo sembra fermarsi. Si crede di aver seguito…

2 ore Fa

Ripartizione delle spese del lastrico: le ultime decisioni della Cassazione spiegate facile

Quando si parla di lastrici solari in condominio, non si tratta mai solo di piastrelle…

5 ore Fa

Le regole sorprendenti che cambiano il modo di installare un condizionatore in condominio

Mai come oggi l’installazione di un condizionatore in condominio porta con sé interrogativi che vanno…

8 ore Fa

Cosa fare se l’amministratore di condominio sparisce nel nulla?

Quando una figura che dovrebbe garantire trasparenza e disponibilità diventa irraggiungibile, l’equilibrio di un condominio…

11 ore Fa

Parcheggiare male può diventare reato: come un divieto può trasformarsi in responsabilità penale

Un gesto apparentemente innocente, come lasciare un veicolo in divieto di sosta, può avere conseguenze…

13 ore Fa

Chi rende davvero di più? Confronto tra BTP decennale e ventennale

Una differenza che non passa inosservata: due BTP con scadenze diverse, ma con rendimenti che…

14 ore Fa