Pensione+di+invalidit%C3%A0%2C+cambiano+i+requisiti%3A+tutto+ci%C3%B2+che+bisogna+sapere
ilovetrading
/2023/08/22/pensione-di-invalidita-cambiano-i-requisiti-tutto-cio-che-bisogna-sapere/amp/
Pensioni

Pensione di invalidità, cambiano i requisiti: tutto ciò che bisogna sapere

Importanti cambiamenti nei requisiti per la pensione di invalidità civile: novità dal mondo delle prestazioni sociale.

In un’inaspettata svolta, il panorama delle prestazioni sociali sta per subire significativi cambiamenti. Il tanto atteso aggiornamento dei criteri per qualificarsi alla pensione di invalidità civile è alle porte. Di conseguenza, è necessario comprendere a fondo le ultime novità introdotte dall’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (Inps) attraverso la recente circolare 2705/2023. Questa circolare getta luce sui nuovi requisiti e le date di pagamento che entreranno in vigore a settembre 2023.

Pensioni di invalidità: ecco le novità dell’ultima ora della circolare Inps – ilovetrading.it

L’Inps ha apportato rilevanti modifiche ai requisiti per l’accesso alle pensioni di invalidità civile e agli assegni mensili di invalidità. Nel particolare, si sono verificati aggiornamenti alle soglie di reddito che determinano l’idoneità per ottenere tali prestazioni. Di notevole importanza, i redditi saranno ora valutati al lordo delle ritenute fiscali, un cambiamento rispetto al passato quando il calcolo era basato sul reddito netto al netto delle imposte.

La circolare 2705/2023 definisce in dettaglio il nuovo metodo di calcolo del reddito, il quale tiene conto degli oneri deducibili ma si basa sul reddito lordo, considerando le ritenute fiscali al fine di valutare l’idoneità per le prestazioni di invalidità civile. Di conseguenza, i redditi soggetti all’IRPEF verranno considerati al lordo delle ritenute fiscali.

Le soglie per l’assegnazione della pensione: nuovi calcoli e requisiti

Le nuove soglie economiche delineano chi può accedere alla pensione di invalidità. I cittadini con un’età compresa tra i 18 e i 67 anni possono ottenere la pensione di invalidità se presentano un’invalidità civile dal 74%, con un reddito personale inferiore a 5.391,88 euro, oppure un’invalidità civile al 100% (o inabilità totale) con un reddito personale massimo di 17.920 euro.

Sanciti i requisiti per la pensione di invalidità (Ansa Foto) – ilovetrading.it

Per coloro che presentano un’invalidità civile parziale (dal 74% al 99%), l’importo della pensione sarà di 313,91 euro per 13 mensilità. Coloro che non dispongono di altre fonti di reddito vedranno questo importo aumentato di 10,33 euro, raggiungendo un totale di 324,24 euro.

Per gli individui con un’invalidità civile al 100%, è prevista non solo la pensione di invalidità, ma anche una maggiorazione introdotta nell’ultima legge di bilancio, che porterà il totale della pensione a 709,00 euro. Ulteriori agevolazioni includono un’indennità di comunicazione di 261,11 euro (senza restrizioni di reddito) e un’indennità di accompagnamento di 527,16 euro per 12 mensilità, che salirà a 959,21 euro per i ciechi totali.

In definitiva, i nuovi parametri e requisiti delineati dalla circolare 2705/2023 dell’Inps hanno il potenziale per influenzare significativamente l’accesso alle pensioni di invalidità civile e alle relative indennità. Coloro che dipendono da tali prestazioni dovrebbero prestare attenzione alle nuove normative e agli aggiornamenti in vista del prossimo settembre.

Edoardo Corasaniti

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa