Se+nel+tuo+portafoglio+hai+questa+moneta+stai+per+diventare+ricco%3A+controlla+subito
ilovetrading
/2023/08/22/se-nel-tuo-portafoglio-hai-questa-moneta-stai-per-diventare-ricco-controlla-subito/amp/
Economia

Se nel tuo portafoglio hai questa moneta stai per diventare ricco: controlla subito

Il collezionismo di monete rare è una passione ancora viva e a volte si può avere il colpo di fortuna di trovarne una. Meglio controllare nel portamonete ogni tanto. 

C’è chi colleziona lire, franchi o altre monete ormai non più in circolazione e che ormai è una sfida reperire, ma anche tra gli euro non mancano gli esemplari di valore. La valuta ufficiale europea circola dal 2001 e in ventidue anni non sono mancate le monete particolari che hanno attirato l’interesse dei collezionisti. A seconda dell’anno e dell’incisione riportata sul retro anche il valore di un taglio da 20 centesimi se raro può arrivare a decine di migliaia di euro. Anche alcuni difetti di conio particolari possono generare monete preziose per gli appassionati.

Come resto al supermercato o al bar si potrebbe ricevere una fortuna senza saperlo. (ilovetrading.it)

Tra i tagli monetari della valuta europea quello a cui fare maggiore attenzione è la moneta da 1 euro. In Italia questa viene stampata con il disegno l’uomo vitruviano sulla faccia posteriore ma gli euro esteri hanno incisioni diverse, senza contare quelli coniati a scopo commemorativo. Anche l’anno di conio ha il proprio peso sul valore della moneta. I collezionisti pagano di più se la moneta è meno recente anche se l’incisione è uguale.

Per fare un esempio gli euro slovacchi con la doppia croce valgono fino a 70.000 euro se coniati nel 2010 ma il valore scende a 45.000 euro se invece risalgono al 2012. Invece la moneta da un euro rilasciata in Vaticano nel 2002 con il profilo di Giovanni Paolo II ha un prezzo base di 80.000 euro che scende già a 78.000 per una coniata l’anno successivo.

Cosa fare se si trova una moneta rara nel portafoglio

Se svuotando la tasca portamonete si scopre un pezzo di valore, la prima cosa da fare è controllarne lo stato. Meglio è conservata la moneta più appetibile risulterà agli occhi di un possibile acquirente. La scala che si segue per valutare il pezzo da collezione parte dagli esemplari “fior di conio”, che appaiono praticamente nuovi, fino a “discreto” dove rilievi e zigrinatura sono scomparsi.

Le monete rischiano di rovinarsi e se qualcuna sembra di valore meglio toglierla subito dal portafoglio. (ilovetrading.it)

In ogni caso meglio non provare a lucidarla se non si è esperti perché si rischierebbe di graffiarla o peggio. La cosa migliore è rivolgersi a un collezionista o sfruttare i negozi di numismatica. Se non se ne trovano, per vendere le monete esistono diverse aste online. Qui si può anche ottenere una valutazione oggettiva da un esperto in modo da fissare un prezzo di partenza.

Nausicaa Tecchio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 mesi Fa