Si+buttano+sotto+l%26%238217%3Bauto+per+farsi+risarcire%3A+la+truffa+dilaga+in+Italia+%7C+Come+difendersi
ilovetrading
/2023/08/25/si-buttano-sotto-lauto-per-farsi-risarcire-la-truffa-dilaga-in-italia-come-difendersi/amp/
Motori

Si buttano sotto l’auto per farsi risarcire: la truffa dilaga in Italia | Come difendersi

Una truffa che sta dilagando in Italia: si buttano sotto l’auto per farsi risarcire! Ecco cosa fare per difendersi al meglio.

Probabilmente ne avrete già sentito parlare, in quanto si tratta di una delle truffe più vecchie del mondo e delle quali si sta discutendo da anni. Ci sono alcune persone che, al fine di farsi risarcire per i danni fisici e morali dalle assicurazioni, simulazioni incidenti quando passano delle auto in strada. In che modo? Buttandosi in maniera rocambolesca e fingendo di farsi male.

Truffa dell’incidente in auto, come fare per difendersi – Ilovetrading.it

Una truffa che, se ben architettata, può causare enormi danni al conducente del veicolo. Che magari stava rispettando tutti i limiti di velocità del caso e non stava violando alcuna legge del Codice della Strada. E se dovesse succedere anche a voi? In che modo ci si comporta? Ecco cosa bisogna fare per difendersi al meglio, così non correrete alcun rischio.

Buttarsi sotto l’auto per farsi risarcire: come difendersi dalla truffa

Buttarsi di proposito sotto un’auto per farsi risarcire è esso stesso un reato. Ossia il reato di truffa, che va a verificarsi soprattutto se il conducente viene convinto a pagare di tasca propria il risarcimento senza far entrare in gioco le assicurazioni. Non si può invece parlare di frode assicurativa, in quanto questa scatta ogni volta che ci si procura una lesione personale per farsi risarcire dalla propria assicurazione.

Nuova truffa in Italia, ecco cosa fare per difendersi dal finto incidente – Ilovetrading.it

Ma cosa bisogna fare per tutelarsi dalla truffa? La prima cosa da fare è chiamare le autorità competenti quanto prima così che, una volta giunte sul luogo, possano effettuare tutti gli accertamenti del caso. Tra i metodi infallibili per sventare la truffa c’è la visione delle immagini registrate dalle videocamere di sorveglianza.

È invece sbagliato scappare via, in quanto potrebbe poi scattare il reato di omissione di soccorso. Se dovesse capitarvi, aiutate comunque il pedone una volta avvenuto l’impatto. Sconsigliato invece pagare il truffatore per non coinvolgere l’assicurazione, contattate invece l’ente per far sì che un perito possa effettuare tutte le indagini del caso.

Molti automobilisti si muniscono di dashcam proprio per evitare questo tipo di truffe. Si tratta di una piccola telecamera che registra tutto ciò che succede davanti e dietro il veicolo, così da poter avere le prove anche in assenza di sistemi di videosorveglianza. Seguendo questi consigli, non verrete mai fregati da un possibile truffatore in strada.

Pasquale Conte

Articoli Recenti

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

60 minuti Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

3 ore Fa

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…

6 ore Fa

Permessi legge 104 e doppia assistenza: la strategia per avere più giorni quando i familiari disabili sono due

Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…

8 ore Fa

In un mese un ufficio è diventato abitazione: ecco come è stato possibile

È possibile che un semplice documento cambi il destino di un immobile? Cosa accade quando…

10 ore Fa

Titoli di Stato italiani: cosa conviene scegliere oggi con un capitale importante per ottenere rendimenti intorno al 3%

C’è chi parla di titoli di Stato come di strumenti statici, eppure dietro quelle cifre…

12 ore Fa