Ci sono importanti novità dietro l’angolo per l’assegno pensionistico di settembre: cosa sapere su arretrati e aumenti
Con l’arrivo del mese di settembre ormai sempre più vicino e soprattutto imminente, si nascondono dietro l’angolo per tutti noi tantissime novità e soprattutto cambiamenti dopo quella che è in un certo senso stata la stasi dei mesi estivi. In particolar modo, ecco cosa dovremmo sapere in merito alla pensione.
Proprio per quanto riguarda l’assegno pensionistico del mese di settembre, infatti, sono in arrivo per alcuni di noi delle importanti novità e soprattutto delle sorprese che potrebbe cambiare del tutto il nostro modo di approcciarci alla nuova stagione.
Ebbene sì, perché pare proprio con il nuovo assegno previsto per il mese di settembre ci sarà la possibilità di poter godere di un programma di conguagli, di aumenti e anche della percezione di possibili arretrati. Ma cerchiamo di scoprirne di più.
Dopo un’estate che, in un certo senso, potremmo descrivere come “sottotono”, è finalmente arrivato il momento di rimboccarsi le maniche in vista dell’arrivo della nuova stagione. Ma, soprattutto, è anche arrivato adesso il momento di scoprire tutte quelle che sono le novità e i cambiamenti a cui ci dovremo abituare con l’arrivo del mese di settembre: pare, infatti, che dietro l’angolo per tutti noi ci siano una serie di conguagli, aumenti e arretrati per il nuovo assegno.
Come prima cosa, e come senz’altro tutti ben sappiamo, è importante ricordare che per quanto riguarda la percezione dell’assegno del nuovo mese non bisognerà aspettare poi tanto. Nello specifico, infatti, questi arrivano ogni volta il primo del mese (salvo possibili modifiche dovute al fine settimana o a possibili festività da calendario). Ma la cosa realmente importante è che, per quanto riguarda il mese di settembre, si potrà andare incontro a degli aumenti anche di ben duecento cinquanta euro.
Per quanto riguarda l’assegno della pensione minima, questa vedrà un aumento nel mese di settembre di circa 1,5 punti percentuali se si sono già compiuti i settantacinque anni. Inoltre, l’importo medio sarà aumentato a ben seicento euro. A questo, inoltre, non sarà da escludere un possibile calcolo di arretrati con i rimborsi 730.
Insomma, si tratta di possibili aumenti che potrebbero anche portare a una lievitazione non indifferente all’interno dei prossimi pagamenti di tantissimi pensionati. Non resta dunque che aspettare e soprattutto prepararsi. Per chi volesse, dunque, dovrebbe già essere possibile visionare i pagamenti dell’assegno pensionistico di settembre all’interno del proprio cedolino INPS.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…