Conti+correnti+ai+raggi+X+con+l%26%238217%3Banonimometro%3A+ti+arriva+una+pioggia+di+multe+col+Fisco+che+sa+tutto
ilovetrading
/2023/08/26/conti-correnti-ai-raggi-x-con-lanonimometro-ti-arriva-una-pioggia-di-multe-col-fisco-che-sa-tutto/amp/
Fisco

Conti correnti ai raggi X con l’anonimometro: ti arriva una pioggia di multe col Fisco che sa tutto

Occhio all’anonimometro: il Fisco va a caccia di evasori con un nuovo strumento di controllo dei conti correnti. Ecco come funziona.

Secondo gli obiettivi del PNRR, il Fisco ha il compito di recuperare dall’evasione fiscale 2,77 miliardi di euro entro la fine 2024. Si prevedono dunque più di 3 milioni di controlli finalizzati a sanzioni e recuperi. E il Governo pare che sia già a buon punto. I recuperi potrebbero essere anche maggiori grazie all’anonimometro. Un nuovo strumento messo a punto dall’Agenzia delle Entrate per scovare gli evasori.

Recuperare milioni di euro evasi con l’anonimometro – ilovetrading.it

Sono già partiti i controlli sui conti correnti basati su un algoritmo che analizza dati da un’enorme banca dati contenente tutte le informazioni finanziarie degli italiani. L’anagrafe dei conti correnti, o anagrafe dei rapporti finanziari, colpirà i grandi evasori fiscali grandi (non i piccoli).

Tale strumento è stato pensato e poi introdotto dal decreto Salva Italia del Governo Monti. Risale dunque al 2011 e si basa su controlli incrociati sui contribuenti grazie ai loro rapporti con le banche. È stato il direttore dell’Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, in un’intervista rilasciata al Corriere della Sera, a spiegare la funzionalità dell’anonimometro.

Dopo aver creato un’enorme banca dati contenente tutti i rapporti tra istituti di credito e clienti e tra le banche stesse, lo strumento lavora per portare a termine verifiche anonime, per ora relative al 2017.

Come funziona l’anagrafe dei conti correnti: lotta all’evasione con l’anonimometro

Lo strumento analizza il numero di accessi alle cassette di sicurezza, la frequenza dell’apertura e o della chiusura di rapporti, così come il volume dei conti correnti e altre tipologie di rapporti finanziari. E si cerca l’evasione fra i depositi in banche, fondi di investimento, Poste Italiane Spa, fiduciare e società di gestione del risparmio…

Il nuovo strumento di lotta all’evasione dell’Agenzia delle entrate (Ansa) – ilovetrading.it

Le prime estrapolazioni basate su dati pseudonimizzati, cioè inizialmente anonimi e poi utilizzabili in base a informazioni aggiuntive, riguarderanno il 2017 e consentiranno di individuare, ad esempio, i soggetti che avevano grandi movimentazioni sui propri conti correnti ma non hanno presentato la dichiarazione dei redditi“, ha spiegato Ruffini.

E pare che oltre l’80% del totale dell’evasione riguardi appunto chi non presenta la dichiarazione dei redditi o la presenta in modo infedele. Solo meno del 20% rimanda invece alla cosiddetta evasione da versamento, cioè di chi presenta la dichiarazione, ma poi non salda quanto deve.

Con l’anonimometro si possono per esempio intercettare anche i soggetti con residenza fittizia all’estero che hanno conti correnti nel nostro Paese, le partite IVA troppo mobili.

Il sistema effettua un’analisi del rischio evasione attraverso un nuovo processo di controllo suddiviso in dieci fasi. L’algoritmo individua prima le platee e poi i dati da controllare, per arrivare alla formazione di liste dalle quali partiranno poi i veri e propri controlli.

Giuseppe F.

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

4 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

4 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

4 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

4 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

4 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

4 settimane Fa