Rimborso+Irpef%2C+molti+italiani+rischiano+di+perderlo%3A+quando+scatta+la+prescrizione
ilovetrading
/2023/08/26/rimborso-irpef-molti-italiani-rischiano-di-perderlo-quando-scatta-la-prescrizione/amp/
Fisco

Rimborso Irpef, molti italiani rischiano di perderlo: quando scatta la prescrizione

Anche il rimborso Irpef è soggetto a prescrizione: cosa deve fare il contribuente quindi per non rischiare di perdere il credito?

Quando un contribuente si ritrova nella condizione di vantare un credito dell’imposta Irpef (Imposta sul reddito delle persone fisiche), ovvero quando nel suo storico contributivo risulti esserne stata versata una quota eccedente e superiore rispetto a quanto dovuto, ha la possibilità di richiederlo come rimborso. 

Il rimborso Irpef è soggetto a termini di prescrizione superati i quali non è più esigibile – ILoveTrading.it

Verificata la presenza effettiva del credito a seguito della richiesta del contribuente, l’Agenzia delle Entrate provvede quindi a rimborsarlo, ad esempio versandolo direttamente in busta paga oppure tramite bonifico o, ancora, tramite compensazione per future dichiarazioni dei redditi. Queste modalità variano sia in base alle scelte espresse dal contribuente in fase di dchiarazione dei redditi sia in base al modello utilizzato (modello 730 oppure modello Redditi PF ex Unico).

Tuttavia dobbiamo tenere a mente un aspetto: i rimborsi Irpef sono soggetti a prescrizione. In altre parole, possono scadere e non essere più esigibili da parte del contribuente. Ciò può avvenire in due diversi casi e con diverse tempistiche: ovvero con richiesta effettuata tramite la dichiarazione dei redditi; oppure senza passare attraverso la dichiarazione.

I tempi di prescrizione sui rimborsi e il sostituto d’imposta

Quando il contribuente ha chiesto il rimborso del credito Irpef tramite il modello di dichiarazione dei redditi, il termine di prescrizione oltre il quale non è più possibile ottenerlo è di 10 anni. Se invece il contribuente lo ha richiesto in altra modalità, senza passare attraverso la dichiarazione dei redditi, il termine della prescrizione scende a 48 mesi, ovvero 4 anni. 

I contribuenti inquadrati nel regime forfettario non sono soggetti alla tassazione Irpef – ILoveTrading.it

Inoltre, se entro i 48 mesi il contribuente presenta un sollecito all’Agenzia delle Entrate o propone un ricorso tributario per ottenere il rimborso, ecco che da quel momento viene avviata la prescrizione decennale. 

A questi casi, tuttavia, si aggiungono due eccezioni. La prima è rappresentata dai regimi forfettari che, non essendo soggetti a tassazioni Irpef, non possono quindi incorrere in circostanza di credito, debito e quindi di rimborso. La seconda, invece, è rappresentata dal sostituto d’imposta, ovvero dall’azienda o dal datore di lavoro che sostituisce il contribuente nella gestione fiscale delle imposte dovute al Fisco ed allo Stato. In questi casi l’eventuale credito solitamente viene accreditato – o addebitato – direttamente in busta paga ed è assai raro che comporti circostanze di prescrizione.

Gian Lorenzo Lagna

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa