Tabelle+pensione+invalidit%C3%A0+INPS%3A+cambia+tutto%2C+ultime+novit%C3%A0+da+conoscere+subito
ilovetrading
/2023/08/26/tabelle-pensione-invalidita-inps-cambia-tutto-ultime-novita-da-conoscere-subito/amp/
Pensioni

Tabelle pensione invalidità INPS: cambia tutto, ultime novità da conoscere subito

Rivisitando le norme per le prestazioni di invalidità civile: un’analisi approfondita su cosa c’è da sapere.

Nelle recenti novità riguardanti le prestazioni di invalidità civile, l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS) ha annunciato un sorprendente e inaspettato cambiamento che riguarda il calcolo del reddito per determinare l’accesso a vantaggi cruciali come l’assegno mensile di assistenza per invalidi parziali e la pensione di inabilità civile.

Il recente cambiamento nel calcolo del reddito per le prestazioni di invalidità civile ha sollevato preoccupazioni su possibili riduzioni dei benefici – ilovetrading.it

In base al messaggio numero 2705 datato 18 luglio scorso, l’INPS ha emendato le istruzioni precedenti (come dettagliate nel messaggio 1688 dell’anno scorso) stabilendo che, ai fini della concessione delle prestazioni di invalidità civile, il reddito da considerare è quello al lordo delle detrazioni fiscali, e non più al netto. Questo cambio di prospettiva è destinato a avere ripercussioni significative, potenzialmente portando a drammatiche riduzioni o revocazioni delle prestazioni per coloro che, fino a poco tempo fa, rispettavano il limite massimo di reddito personale annuo netto.

Per chiarire ulteriormente, prendiamo in considerazione un individuo con un’invalidità all’80%, il cui reddito annuo netto è di 5.000 euro, situazione che rispettava il limite massimo di 5.391,88 euro annui al netto delle detrazioni fiscali. In tal caso, l’individuo sarebbe stato beneficiario dell’assegno mensile di assistenza per invalidi parziali, ammontante a 313,91 euro al mese per 13 mensilità.

Tuttavia, con questa recente modifica imposta dall’INPS, il calcolo del reddito lordo delle detrazioni fiscali renderebbe l’individuo in questione eleggibile per il superamento del limite massimo di reddito stabilito per legge, facendo sì che l’assegno mensile venga negato. Un altro scenario coinvolge una donna con un’invalidità totale (100% di invalidità) e un reddito netto annuo di 17.000 euro, che precedentemente rispettava il limite di 17.920 euro annui per poter beneficiare della pensione di inabilità civile. In questo caso anche la donna invalida supererebbe il limite di reddito previsto a causa del cambiamento nel calcolo, risultando in una perdita del diritto alla prestazione.

Evoluzione nel calcolo dei redditi: implicazioni per le prestazioni di invalidità

L’aggiustamento delle regole da parte dell‘INPS costringerà l’istituto a svolgere un’intensa attività di ricalcolo per determinare nuovi importi per le prestazioni di invalidità. Questa misura mira a revocare i trattamenti per coloro che non soddisfano più i requisiti reddituali per ottenere tali benefici.

Novità sui requisiti per l’assegno mensile di assistenza e la pensione di inabilità civile – ilovetrading.it

Con questo cambiamento, tutti gli oneri deducibili, come i contributi previdenziali e assistenziali personali, gli assegni periodici per i coniugi separati, i contributi versati al personale domestico o le donazioni a organizzazioni non governative, saranno ora considerati nel calcolo del reddito personale per stabilire l’idoneità alla pensione di invalidità. Nella tabella qui sotto, organizzata in base alla percentuale di invalidità certificata dalla commissione medica dell’INPS, vengono esposti i requisiti fondamentali per l’assegno mensile di assistenza e la pensione di inabilità civile. Questa tabella offre una panoramica dettagliata dei requisiti per le diverse categorie di invalidità riconosciute.

Edoardo Corasaniti

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa