Nuova esenzione ticket sanitario: ecco come pagare quasi nulla per la salute

L’unico modo certo per risparmiare sulle spese mediche è sfruttare il ticket sanitario. Ecco le ultime linee guida del Ministero della salute.

L’esenzione dal ticket è una tutela prevista per legge dedicata ad alcune categorie di persone che si trovano in situazioni di difficoltà economica o di salute. Si tratta in pratica di una quota minima valida per usufruire di visite specialistiche, esami di laboratorio, cure termali e pronto soccorso.

Ticket sanitario esenzioni
Come funziona l’esenzione dal ticket sanitario nel 2023 – ilovetrading.it

La normativa attuale contempla vari tipi di esenzione dal ticket sanitario. La prima categoria è l’esenzione per reddito per soggetti con età inferiore a sei anni o superiore a sessantacinque anni e con un reddito familiare annuo inferiore a 36.151,98 euro.

Una delle novità introdotte nel 2023 riguarda l’esenzione anche per i soggetti con età compresa tra sei e sessantacinque anni e con un reddito familiare annuo inferiore a 8.263,31 euro. Tale limite viene aumentato di 1.032,91 euro per ogni figlio a carico.

Hanno diritto a una esenzione per reddito anche i titolari di pensioni sociali con figli a carico e i titolari di pensioni al minimo con familiari a carico (se il nucleo familiare ha un reddito annuo complessivo inferiore a 8.263,31 euro).

La seconda categoria è quella dell’esenzione dal ticket sanitario per “altri particolari motivi“. Se ne ha diritto se si soffre di malattie croniche o di patologie rare che richiedono un trattamento continuo. Ecco alcuni esempi: diabete, asma, ipertensione, malattie renali croniche, malattie oncologiche, eccetera.

Nuove regole per l’esenzione dal ticket sanitario

Tra i casi particolari rientra anche l’esenzione in caso di invalidità. Viene riconosciuta a invalidi civili, ciechi civili, sordi, mutilati, invalidi di guerra e i titolari di pensione d’inabilità o indennità d’accompagnamento.

Risparmiare con il ticket sanitario
Come richiedere l’esenzione dal ticket sanitario – ilovetrading.it

Poi, per altri casi particolari, c’è un’esenzione temporanea per lo stato di gravidanza e il periodo post-partum, fino al compimento del primo anno di vita del bambino. E c’è anche l’esenzione per diagnosi precoce di alcuni tumori e accertamento del virus dell’HIV.

Per ottenere l’esenzione dal ticket sanitario bisogna presentare opportuna domanda presso l’ASL di appartenenza o presso i CUP (cioè i centri unici di prenotazione) abilitati. La richiesta va accompagnata dalla documentazione necessaria a comprovare il diritto all’esenzione.

Tra i documenti indispensabili ci sono il certificato medico, il modello ISEE e la dichiarazione sostitutiva unica. L’esenzione viene rilasciata sotto forma di codice alfanumerico da inserire nella tessera sanitaria o in un’apposita tessera cartacea.

Impostazioni privacy