Bollette%2C+cambia+tutto%3A+arrivano+aumenti+ma+anche+nuovi+bonus+%7C+Cosa+fare+subito
ilovetrading
/2023/08/28/bollette-cambia-tutto-arrivano-aumenti-ma-anche-nuovi-bonus-cosa-fare-subito/amp/
Economia

Bollette, cambia tutto: arrivano aumenti ma anche nuovi bonus | Cosa fare subito

Il prossimo inverno porterà nuovi aumenti nelle bollette, ma con potenziali bonus per aiutare le famiglie. Un’analisi delle sfide energetiche e delle strategie di contenimento.

L’avvicinarsi della stagione fredda porta con sé l’annuncio di ulteriori aumenti nelle bollette, benché siano previsti nuovi incentivi per alleviare l’impatto delle spese energetiche sulle famiglie. Il ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin, ha sottolineato che l’inverno in arrivo dovrebbe essere “più sereno dell’anno scorso”.

Famiglie affrontano l’aumento dei costi energetici durante l’inverno, cercando soluzioni per mitigare l’impatto finanziario – ilovetrading.it

Il governo sta valutando strategie per contrastare l’aumento dei costi dell’energia. Tommaso Foti, esponente di Fratelli d’Italia, ha riferito che ciò potrebbe includere una proroga del bonus sociale, in scadenza entro fine settembre. Tuttavia, la situazione è complessa, soprattutto alla luce della prossima legge di bilancio che il governo dovrà presentare al Nadef nello stesso periodo.

Sebbene la maggiore indipendenza energetica della Russia possa garantire stabilità, il caro benzina rappresenta ancora una sfida, data la carenza di fondi. Servono 20 miliardi per la prossima legge finanziaria, di cui 10 solo per il taglio del cuneo fiscale. I costanti rincari incidono pesantemente sul bilancio familiare, coinvolgendo spese quotidiane come prodotti di cartoleria (con un incremento del 9,2% a causa dei costi di produzione), assicurazioni, mutui e carburanti.

I prezzi della benzina e del gasolio raggiungono livelli mai visti

I prezzi della benzina e del gasolio hanno raggiunto livelli allarmanti, attestandosi a circa 1,9 euro per la benzina e 1,8 euro per il gasolio nei rifornimenti self-service. Parallelamente a questi aumenti, si affronta l’incertezza legata alla scadenza del bonus sociale elettrico e del gas.

Le energie rinnovabili emergono come speranza per un futuro energetico più sostenibile – ilovetrading.it

Il bonus è destinato ai nuclei familiari con Isee fino a 15.000 euro (o 30.000 in presenza di quattro o più figli) e scadrà a fine settembre, coincidendo con il varo della legge di bilancio. Nonostante le sfide, il deputato Foti è ottimista riguardo a una possibile proroga.

Tuttavia, sebbene i costi energetici abbiano subito un modesto aumento nel trimestre luglio-settembre (+0,4%), il futuro rimane incerto. Eventuali aumenti dovrebbero comunque rimanere inferiori a quelli dell’anno precedente, grazie alla diversificazione energetica. Secondo il ministro Fratin, la dipendenza dalla Russia per il gas è quasi azzerata e il prolungamento del bonus sociale rappresenta uno sforzo economico significativo. Progetti futuri includono la costruzione di rigassificatori a Piombino e Ravenna, oltre a un Fondo nazionale per il reddito energetico legato agli impianti fotovoltaici di autoconsumo. Tra le soluzioni proposte per contrastare l’aumento delle tariffe energetiche, rimane il problema dei fondi e l’urgenza della legge di bilancio.

Il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, ha chiesto cautela, anche in concomitanza con l’introduzione della tassa sugli extraprofitti bancari. Il Piano RepowerEu, incluso nel Pnrr, mira a intervenire sulla transizione energetica utilizzando finanziamenti europei. Questo consentirà investimenti infrastrutturali ed ecobonus, per famiglie e imprese, con l’obiettivo di prevenire futuri aumenti delle bollette. Nonostante le prospettive positive, si prevede che gli effetti di tali misure non saranno evidenti prima di alcuni anni, poiché il ministro Fitto ha sottolineato che non si tratta di “seguire le urgenze”.

Edoardo Corasaniti

Articoli Recenti

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

40 minuti Fa

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…

4 ore Fa

Permessi legge 104 e doppia assistenza: la strategia per avere più giorni quando i familiari disabili sono due

Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…

6 ore Fa

In un mese un ufficio è diventato abitazione: ecco come è stato possibile

È possibile che un semplice documento cambi il destino di un immobile? Cosa accade quando…

8 ore Fa

Titoli di Stato italiani: cosa conviene scegliere oggi con un capitale importante per ottenere rendimenti intorno al 3%

C’è chi parla di titoli di Stato come di strumenti statici, eppure dietro quelle cifre…

10 ore Fa

Zanzariere certificate e risparmio energetico: tutto quello che serve per ottenere la detrazione del 50% senza errori

Un’occasione fiscale che trasforma un dettaglio domestico in un vantaggio concreto. Una misura pensata per…

11 ore Fa