Arriva il Bonus INPS dedicato a chi si sposerà. Vediamo chi può richiederlo, quale importo riceverà e a quali condizioni.
Per alcuni lavoratori il matrimonio sarà più leggero. C’è un Bonus dell’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale che farà felice la coppia. Un’entrata extra è sempre gradita soprattutto in un periodo in cui si devono affrontare numerose spese come quelle per un matrimonio.
In Italia una coppia e le rispettive famiglie spendono in media tra i 10 e i 25 mila euro per festeggiare l’evento. Abiti, bomboniere, ricevimento, fiori, allestimento delle chiesa e del locale, servizio fotografico. Se si desidera una giornata perfetta bisognerà mettere mano al portafoglio.
Non tutti i lavoratori hanno le possibilità economiche di avventurarsi nel matrimonio. C’è chi chiede prestiti e chi rinuncia a convolare a giuste nozze rimendando la cerimonia a tempi migliori. L’INPS cerca di sostenere i cittadini con un Bonus, un assegno per il congedo matrimoniale. I dettagli della misura sono stati chiariti dall’ente della previdenza sociale nel messaggio numero 2951 del 14 agosto scorso.
L’assegno per congedo matrimoniale viene erogato ai lavoratori con qualifica di impiegati nel settore dell’industria, con qualifica non impiegatizia dipendenti di aziende industriali, artigiane e cooperative nonché lavoratori con qualifica di operaio dei settori dell’industria e dell’artigianato.
La misura consiste in un periodo di congedo di otto giorni durante i quali l’INPS eroga un assegno pari a sette giorni di retribuzione. L’importo è calcolato sulla base dello stipendio percepito nell’ultimo periodo di paga.
L’agevolazione non è cumulabile con altri trattamenti retributivi o che sostituiscono la retribuzione in quello stesso periodo. Può essere cumulata, invece, con l’indennità giornaliera di inabilità per infortunio sul lavoro erogata dall’INAIL.
Per ottenere l’assegno il lavoratore dovrà sposarsi civilmente o con matrimonio concordatario e unione civile. Condizione necessaria è essere occupati da almeno una settimana. Possono ottenere la prestazione anche i cittadini in stato di disoccupazione soddisfacendo alcuni requisiti
Sarà l’INPS ad erogare direttamente l’assegno tramite bonifico su conto corrente postale o bancario agli operai disoccupati previo inoltro della domanda entro un anno dall’evento. La richiesta si può inviare utilizzando i canali telematici dell’INPS, il Contact Center o tramite i Patronati. Per i lavoratori occupati, invece, ci penseranno i datori di lavoro a fare domanda di Bonus INPS per il matrimonio.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…