Invalidit%C3%A0+e+assegno+INPS%3A+come+si+calcola+e+quale+importo+si+riceve
ilovetrading
/2023/08/28/invalidita-e-assegno-inps-come-si-calcola-e-quale-importo-si-riceve/amp/
Economia

Invalidità e assegno INPS: come si calcola e quale importo si riceve

Agevolazioni per invalidità civile: diritti e benefici. Ecco tutti i calcoli e i quozienti per sapere quanto ti spetta.

L’invalidità civile rappresenta la condizione di ridotta capacità lavorativa derivante da menomazioni fisiche o psichiche permanenti e croniche, o da patologie. Questo stato è valutato attraverso una commissione medica che determina la percentuale di invalidità civile al termine di un’apposita visita di controllo, la cui valutazione viene annotata nel verbale di accertamento.

Affinché si possa ottenere il riconoscimento come invalidi civili, è necessario avere una percentuale di invalidità che superi il 33% – ilovetrading.it

Per ottenere il riconoscimento di invalidità civile è richiesta una percentuale superiore al 33%, al di sotto della quale non si accedono a vantaggi o agevolazioni.

L’entità delle agevolazioni aumenta proporzionalmente alla percentuale di invalidità riconosciuta:

  • Dal 34%: si ha diritto alla fornitura gratuita di protesi ed ausili in linea con le patologie registrate nel verbale diagnostico.
  • Dal 46%: è possibile l’iscrizione nella lista per il collocamento obbligatorio, dalla quale i datori di lavoro traggono per l’assunzione di individui con invalidità.
  • Dal 51%: i lavoratori dipendenti, sia pubblici che privati, possono richiedere congedi straordinari retribuiti per cure, su prescrizione medica e approvazione dell’Asl.
  • Dal 67%: l’esenzione dal ticket sanitario è prevista per assistenza specialistica ambulatoriale e diagnostica, oltre a varie agevolazioni per trasporti pubblici, case popolari e servizi telefonici.
  • Dal 74%: sussiste il diritto a un assegno mensile di assistenza dall’INPS e, a 67 anni, questo si converte in assegno sociale.
  • Dal 75%: i lavoratori dipendenti godono di maggior anzianità lavorativa, mentre il 100% consente l’accesso alla pensione di inabilità.
  • 100% con accompagnatore: riconoscimento di impossibilità a deambulare senza assistenza, con diritto a un’indennità di accompagnamento.

L’importanza delle tabelle ministeriali per calcolare la percentuale di invalidità

Il calcolo della percentuale di invalidità si basa su tabelle ministeriali che classificano patologie secondo apparato interessato e assegnano punteggi minimi e massimi. Nel caso di patologie multiple, si distinguono tra patologie coesistenti e concorrenti. Le prime riguardano organi e apparati funzionalmente collegati e vengono calcolate con la formula riduzionistica di Balthazard.

Agevolazioni e benefici con l’invalidità civile: cosa c’è da sapere – ilovetrading.it

In pratica, si calcolano le percentuali di ciascuna invalidità, si sommano e si sottrae il prodotto delle percentuali ottenute. Questo approccio risulta essenziale per stabilire l’entità complessiva dell’invalidità civile, influenzando direttamente le agevolazioni e i diritti concessi all’individuo. Con l’evoluzione della comprensione delle patologie e dei loro impatti, il sistema di riconoscimento delle invalidità civili continua a riflettere la nostra società sempre più inclusiva.

Edoardo Corasaniti

Articoli Recenti

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

5 ore Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

15 ore Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

18 ore Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

20 ore Fa

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…

23 ore Fa

Permessi legge 104 e doppia assistenza: la strategia per avere più giorni quando i familiari disabili sono due

Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…

1 giorno Fa