Tassa+sui+rifiuti+%28TARI%29%3A+si+pu%C3%B2+ottenere+uno+sconto+consistente%2C+scopri+come+fare
ilovetrading
/2023/08/29/tassa-sui-rifiuti-tari-si-puo-ottenere-uno-sconto-consistente-scopri-come-fare/amp/
Economia

Tassa sui rifiuti (TARI): si può ottenere uno sconto consistente, scopri come fare

Se ti sei mai chiesto se è possibile ottenere  uno sconto sulla tassa sui rifiuti, ecco quali sono i modi per procedere. 

La Tari è la tassa relativa alla gestione dei rifiuti in Italia, destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, sempre a carico dell’utilizzatore. Le Legge prevede due situazioni in cui si può richiedere e ottenere una riduzione e anche una agevolazione sul pagamento. 

Come ottenere uno sconto sulla Tari? (www.ilovetrading.it)

La Tari è stata introdotta del 2014 con la legge di Stabilità, la quale ha proceduto ad un accorpamento delle precedenti tasse esistenti nel settore rifiuti ed ambiente Si tratta della: tariffa di igiene ambientale (Tia); la tassa dello smaltimento dei rifiuti soldi urbani (Tarsu); il tributo comunale sui rifiuti e sui servizi (Tares).

A stabile l’importo della Tassa sui rifiuti sono i singoli enti locali. Difatti, per avere un’idea chiara sulle scadenze e sulla percentuale da pagare, è necessario far riferimento e rivolgersi al proprio comune di residenza. In un comune, qualsiasi locale o area scoperta che può contribuire alla creazione di rifiuti è assoggettata alla Tari.

Agevolazioni per il pagamento della Tari

Sono previste due tipologie di riduzioni ed agevolazioni relative al pagamento della tassa sui rifiuti, si tratta delle riduzioni obbligatorie e delle riduzioni facoltative. Le prime sono previste dai commi 656 e seguenti. La legge di Bilancio 2021 ha introdotto una ulteriore novità: la riduzione di un terzo della Tari sui pensionati esteri.

Agevolazioni e sconti sulla Tari: come fare (www.ilovetrading.it)

I beneficiari di questo sconto sulla Tari sono i soggetti che non risiedono nel territorio dello Stato, ma sono titolari di una pensione maturata in regime di convenzione internazionale con l’Italia. Le riduzioni facoltative, invece, sono previste dal comma 659 della legge di Stabilità del 2014.

Le riduzioni facoltative riguardano le abitazioni con un unico occupante, le abitazioni per uso stagionale o altro uso limitato e discontinuo, locali, diversi dalle abitazioni ed aree scoperte adibiti ad uso stagionale o altro uso non continuativo, ma ricorrente. Si include anche le abitazioni occupate da soggetti che risiedono per più di sei mesi all’estero.

Per ottenere un ulteriore sconto sulla Tari, bisogna informarsi circa alcune situazioni che riguardano il proprio comune, come ad esempio un mancato svolgimento del servizio di gestione dei rifiuti o una grave violazione della disciplina di riferimento. Inoltre, rientra nella casistica una improvvisa interruzione del servizio a causa di scioperi.

È necessario dimostrare, inoltre, che dalla mancata raccolta dei rifiuti derivi un danno o un pericolo per la salute delle persone o dell’ambiente circostante alla propria abitazione. Tale situazione deve essere sempre certificata dall’autorità sanitaria competente. In questa situazione, il contribuente dovrà pagare solo il 20% della Tari. 

Greta Di Raimondo

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa