Detrazione+spese+veterinarie%3A+il+costo+del+cibo+si+pu%C3%B2+portare+nel+730+e+ottenere+il+rimborso%3F+Risponde+l%26%238217%3BAdE
ilovetrading
/2023/08/30/detrazione-spese-veterinarie-il-costo-del-cibo-si-puo-portare-nel-730-e-ottenere-il-rimborso-risponde-lade/amp/
Fisco

Detrazione spese veterinarie: il costo del cibo si può portare nel 730 e ottenere il rimborso? Risponde l’AdE

È possibile rimborsare le spese veterinarie con il 730? Arriva la risposta ufficiale dell’Agenzia delle Entrate a riguardo.

I decreti delegati della riforma fiscale porteranno con loro una riduzione Iva sulle prestazioni veterinarie e gli alimenti per animali. Questo ha portato diversi contribuenti a chiedersi se ci saranno detrazioni fiscali per gli alimenti prescritti dal veterinario. Non è raro, infatti, che i nostri cari animali abbiano intolleranze alimentari, costringendoli a una dieta speciale prescritta dal veterinario. Queste diete aumentano i costi delle spese, richiedendo prodotti particolari. Da qui nasce la domanda: possiamo usare le detrazioni fiscali sui cibi speciali prescritti dal veterinario?

Si possono rimborsare le spese veterinarie con il 730? – ILoveTrading.it

A tal riguardo risponde il Tuir, ovvero il Testo unico imposte sui redditi, che include vari tipi di detrazioni fiscali, tra cui le spese veterinarie. Su queste possiamo aspettarci una detrazione dell’imposta lorda pari al 19 per cento, fino a 550 euro con una franchigia di 129,11 euro. Il limite di spesa riguarda il totale delle spese del contribuente e non è unico per ogni animale da compagnia. La detrazione spetta a chi ha sostenuto la spesa, che sia il proprietario degli animali o meno, e riguarda le spese sostenute per gli animali legalmente detenuti per compagnia o pratica sportiva. L’agevolazione è riconosciuta per le spese del veterinario, gli acquisti dei medicinali prescritti e per le analisi di laboratorio e interventi di cliniche veterinarie.

Detrazione sul cibo degli animali: risponde l’Agenzia delle Entrate

Considerando questo, quindi, è possibile richiedere una detrazione riguardo gli alimenti speciali prescritti dal veterinario? Un contribuente ha fatto la domanda direttamente all’Agenzia delle Entrate, chiedendo se è possibile detrarre queste spese attraverso il modello 730, ottenendo rimborsi su spese ritenute comunque inevitabili per mantenere il benessere dei nostri animali da compagnia.

Si può detrarre il cibo speciali dei nostri animali con il 730? Ecco la risposta – ILoveTrading.it

L’Agenzia delle Entrate risponde imponendo un’interpretazione restrittiva delle norme sulla detrazione per le spese veterinarie, richiamando la circolare 14/E/2023 che spiega tutte le detrazioni e deduzioni Irpef. In breve, la risposta finale è che no, non è possibile ottenere detrazioni sull’acquisto di mangimi speciali, anche se prescritti dal veterinario. Questi acquisti sono ritenuti parte dell’area alimentare, quindi non appartenente alla sezione medica su cui è possibile ottenere detrazioni. Di conseguenza, mentre è possibile ottenere una detrazione sulle spese della consulenza medica del veterinario, il cibo dei nostri amati animali non ha diritto di rimborso, anche se necessario per il loro benessere.

Lorenzo Sarno

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa