Puoi+avere+tantissimi+soldi+se+conosci+la+differenza+tra+danno+biologico%2C+morale+ed+esistenziale
ilovetrading
/2023/08/31/puoi-avere-tantissimi-soldi-se-conosci-la-differenza-tra-danno-biologico-morale-ed-esistenziale/amp/
Fisco

Puoi avere tantissimi soldi se conosci la differenza tra danno biologico, morale ed esistenziale

Sapevi che ci sono diversi tipi di danni subiti che si possono portare in tribunale? Ecco tutti i possibili casi.

Quando avviene un incidente l’infortunato ha diritto a un risarcimento, che viene in genere richiesto sul posto. Questo, però, mette insieme al danno economico anche quello morale, biologico ed esistenziale, che la giurisprudenza ha catalogato individualmente con definizioni differenti per ognuno. Sapere a cosa corrispondono può essere un vantaggio nella richiesta di risarcimento.

Il tribunale differenzia i danni subiti in un incidente in più categorie – ILoveTrading

Il danno biologico è quello più semplice: è il danno subito alla salute in seguito a un fatto illecito altrui, doloso o colposo. Stiamo parlando di lesioni dell’integrità psicofisica, come la perdita di mobilità di un arto in seguito a un incidente, e questo viene riconosciuto a prescindere dalle conseguenze lesive  che hanno sull’efficienza lavorativa del soggetto.

Il danno morale, invece, riguarda il dolore e le sofferenze del soggetto in seguito al fatto illecito. Stiamo parlando, quindi, della sofferenza psicologica del danneggiato. In questi casi si parla di danno morale soggettivo, e può esistere anche in assenza di danno biologico.

Infine c’è il danno esistenziale, che è un tipo di danno che sconvolge la vita quotidiana della vittima, come per esempio soffrire ustioni che danneggiano irrimediabilmente l’aspetto dello sfortunato. Questi danni cambiano per sempre la vita del soggetto in un modo o nell’altro.

Danno biologico, morale ed esistenziale: cosa dice la giurisprudenza

Mentre queste ramificazioni esistono, la giurisprudenza ha dimostrato di non amare questa frammentazione, e al fine di evitare duplicazioni di risarcimento tende a richiedere un unico risarcimento sotto voce di danno non patrimoniale, che in genere corrisponde al danno biologico. Questo si porta spesso dietro il danno morale, che tende a far parte dello stesso danno subito, e sotto questo punto di vista la semplificazione è comprensibile.

Ecco cosa dice la giurisprudenza riguardo i vari tipi di danno possibili – ILoveTrading

Quello che però non è detto è che il danno biologico ricopra le conseguenze a lungo termine del danno esistenziale, che comporta un cambiamento di vita per il danneggiato. Questo potrebbe, quindi, dover essere liquidato autonomamente rispetto a quello biologico. In questo caso sarà il giudice a valutare la situazione ed eventualmente scegliere che tipo di risarcimento richiedere.

La Corte di Cassazione spiega che, anche se la maggior parte dei casi vengono risolti sulla base del danno biologico, questo non vuol dire che il caso non possa essere risolto in base ad altri tipi di danno. Se il giudice decide di non applicare risarcimenti in base a criteri “ad personam” è obbligato a spiegare il perché, per evitare disparità di trattamento in base al contesto.

Lorenzo Sarno

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa