Affrontare le questioni bancarie dopo la perdita di un caro non è facile: ecco l’iter da seguire e cosa fare per non sbagliare.
Quando ci troviamo di fronte alla scomparsa di una persona amata, oltre al dolore che ne deriva, ci si trova anche a dover affrontare una serie di questioni burocratiche, che vanno dalle formalità legate all’organizzazione dei funerali a quelle patrimoniali. Nel corso dei giorni successivi, ci si trova nella necessità di affrontare gli aspetti finanziari legati al defunto. Tra questi, emerge l’importanza di individuare eventuali conti bancari intestati al defunto e di comunicare la situazione alla banca in cui essi sono stati aperti. Una volta ricevuta la notizia della morte, la banca ha l’obbligo di bloccare il conto del defunto per evitare prelievi non autorizzati da parte di terzi.
L’istituto bancario richiede la presentazione di specifici documenti da parte degli eredi interessati a sbloccare il conto del defunto. Questi documenti includono il certificato di morte, un atto di notorietà o una dichiarazione sostitutiva che attesti le informazioni riguardanti l’eredità. È inoltre necessaria una copia del verbale di pubblicazione del testamento e una dichiarazione di successione, se applicabile. Questa documentazione è essenziale per identificare con precisione gli eredi e determinare le quote spettanti a ciascuno. Nel caso in cui la dichiarazione di successione non sia richiesta, gli eredi possono presentare un’autocertificazione insieme a un modulo fornito dalla banca, allegando il certificato di morte del defunto e le copie dei documenti d’identità degli eredi.
Una volta ricevuta tutta la documentazione richiesta, la banca può procedere alla liquidazione delle somme presenti sul conto a favore degli eredi. Tuttavia, potrebbe sorgere un ostacolo se uno degli eredi si oppone allo sblocco del conto. In tal caso, la banca è tenuta a procedere comunque con la distribuzione delle quote spettanti agli eredi, indipendentemente dall’opinione contraria di uno di loro. Gli altri coeredi hanno il diritto di ricevere la loro parte, previa presentazione dei documenti richiesti.
Se la banca si rifiuta di procedere con la liquidazione, gli eredi hanno diverse opzioni a disposizione. Inizialmente, possono presentare un reclamo alla banca. Se ciò non risolve la situazione, è possibile rivolgersi all‘Arbitrato Bancario e Finanziario. In alternativa, è possibile intraprendere azioni legali presso l’autorità giudiziaria.
In conclusione, è possibile superare le sfide legate allo sblocco dei fondi bancari dopo la perdita di una persona cara seguendo un processo ben definito e conoscendo le proprie opzioni legali. I documenti richiesti dagli istituti bancari sono fondamentali per garantire una distribuzione equa delle risorse tra gli eredi e per preservare i diritti di ciascun beneficiario.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…