Flop+Superbonus%3A+c%26%238217%3B%C3%A8+chi+rischia+di+restituire+i+soldi+delle+detrazioni+con+aggiunta+di+sanzioni
ilovetrading
/2023/09/01/flop-superbonus-ce-chi-rischia-di-restituire-i-soldi-delle-detrazioni-con-aggiunta-di-sanzioni/amp/
Bonus

Flop Superbonus: c’è chi rischia di restituire i soldi delle detrazioni con aggiunta di sanzioni

Scadenza cruciale per il superbonus 110%: chi deve restituire i vantaggi? Cosa sta accadendo in Italia.

La data limite del 31 dicembre 2023 è un punto di svolta per coloro che intendono preservare i benefici legati al tanto discusso Superbonus 110%. Ma cosa accadrebbe se i lavori agevolati non fossero completati entro tale scadenza? Esaminiamo le diverse situazioni, le azioni necessarie per mantenere i vantaggi e le possibili conseguenze di eventuali ritardi.

La corsa contro il tempo per il superbonus 110%- (ANSA FOTO)- ilovetrading.it

Il decreto Asset (D.L. n. 104/2023) ha recentemente prorogato il termine per usufruire del Superbonus al 110% per le abitazioni unifamiliari, spostando la scadenza dal 30 settembre al 31 dicembre 2023. Questa estensione riguarda gli edifici unifamiliari e le unità immobiliari indipendenti che, entro il 30 settembre 2022, hanno raggiunto almeno il 30% di completamento dei lavori. Tuttavia, non vi è stata alcuna modifica per le unifamiliari in zone alluvionate, che mantengono la scadenza del 31 dicembre 2023. Le detrazioni sono del 110%: per spese sostenute entro il 30 giugno 2022; per spese sostenute fino al 31 dicembre 2023, purché almeno il 30% dell’intervento sia stato completato entro il 30 settembre 2022.

Condomini e Decreto Omnibus: ecco l’importanza della scadenza del 31 dicembre

Il Decreto Omnibus, tuttavia, non ha prorogato il termine per condomini e altri edifici idonei al Superbonus. Questi immobili già godono del bonus per i prossimi due anni, ma le percentuali di agevolazione sono inferiori: 70% nel 2024 e 65% nel 2025. Completare i lavori entro il 31 dicembre 2023 diventa cruciale per ottenere detrazioni più elevate (110%) per condomini che ne hanno diritto, mentre coloro che hanno iniziato i lavori dal 1° gennaio godono del 90%.

Calendario che segna il 31 dicembre 2023 – scadenza cruciale per il superbonus – ilovetrading.it

Questa scadenza è essenziale per varie tipologie di intervento che mirano ad ottenere agevolazioni maggiori: Condomini idonei al 110% (detrazione completa); Condomini che hanno iniziato lavori dal 1° gennaio (agevolazione 90%); Villette e abitazioni unifamiliari che hanno completato almeno il 30% dei lavori entro settembre 2022 (superbonus 110%); Villette e abitazioni unifamiliari secondo requisiti del decreto Aiuti Quater, iniziati dal 1° gennaio dell’anno corrente (agevolazione 90%). Il pagamento delle fatture entro il 31 dicembre 2023 è cruciale per fruire dei vantaggi sia come detrazione che come cessione del credito o sconto in fattura.

È fondamentale ricordare che chiunque usufruisca dell’agevolazione senza diritto deve restituire il Superbonus. L’Agenzia delle Entrate effettuerà controlli approfonditi. Per chi opta per la detrazione fiscale, l’importanza di completare i lavori è chiara: la detrazione è concessa solo se gli interventi vengono effettivamente realizzati. In caso contrario, i beneficiari potrebbero dover restituire non solo l’importo, ma anche sanzioni e interessi. La scadenza del 31 dicembre 2023 rappresenta un’occasione cruciale per sfruttare al massimo il Superbonus 110%. Rispettare i termini è vitale per evitare future complicazioni legate alla detrazione fiscale. Sia per chi sceglie la detrazione che per chi opta per cessione del credito, il completamento dei lavori entro questa data è la chiave per godere dei benefici promessi senza rischi.

Edoardo Corasaniti

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

3 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

3 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

3 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

3 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 mesi Fa