Flop+Superbonus%3A+c%26%238217%3B%C3%A8+chi+rischia+di+restituire+i+soldi+delle+detrazioni+con+aggiunta+di+sanzioni
ilovetrading
/2023/09/01/flop-superbonus-ce-chi-rischia-di-restituire-i-soldi-delle-detrazioni-con-aggiunta-di-sanzioni/amp/
Bonus

Flop Superbonus: c’è chi rischia di restituire i soldi delle detrazioni con aggiunta di sanzioni

Scadenza cruciale per il superbonus 110%: chi deve restituire i vantaggi? Cosa sta accadendo in Italia.

La data limite del 31 dicembre 2023 è un punto di svolta per coloro che intendono preservare i benefici legati al tanto discusso Superbonus 110%. Ma cosa accadrebbe se i lavori agevolati non fossero completati entro tale scadenza? Esaminiamo le diverse situazioni, le azioni necessarie per mantenere i vantaggi e le possibili conseguenze di eventuali ritardi.

La corsa contro il tempo per il superbonus 110%- (ANSA FOTO)- ilovetrading.it

Il decreto Asset (D.L. n. 104/2023) ha recentemente prorogato il termine per usufruire del Superbonus al 110% per le abitazioni unifamiliari, spostando la scadenza dal 30 settembre al 31 dicembre 2023. Questa estensione riguarda gli edifici unifamiliari e le unità immobiliari indipendenti che, entro il 30 settembre 2022, hanno raggiunto almeno il 30% di completamento dei lavori. Tuttavia, non vi è stata alcuna modifica per le unifamiliari in zone alluvionate, che mantengono la scadenza del 31 dicembre 2023. Le detrazioni sono del 110%: per spese sostenute entro il 30 giugno 2022; per spese sostenute fino al 31 dicembre 2023, purché almeno il 30% dell’intervento sia stato completato entro il 30 settembre 2022.

Condomini e Decreto Omnibus: ecco l’importanza della scadenza del 31 dicembre

Il Decreto Omnibus, tuttavia, non ha prorogato il termine per condomini e altri edifici idonei al Superbonus. Questi immobili già godono del bonus per i prossimi due anni, ma le percentuali di agevolazione sono inferiori: 70% nel 2024 e 65% nel 2025. Completare i lavori entro il 31 dicembre 2023 diventa cruciale per ottenere detrazioni più elevate (110%) per condomini che ne hanno diritto, mentre coloro che hanno iniziato i lavori dal 1° gennaio godono del 90%.

Calendario che segna il 31 dicembre 2023 – scadenza cruciale per il superbonus – ilovetrading.it

Questa scadenza è essenziale per varie tipologie di intervento che mirano ad ottenere agevolazioni maggiori: Condomini idonei al 110% (detrazione completa); Condomini che hanno iniziato lavori dal 1° gennaio (agevolazione 90%); Villette e abitazioni unifamiliari che hanno completato almeno il 30% dei lavori entro settembre 2022 (superbonus 110%); Villette e abitazioni unifamiliari secondo requisiti del decreto Aiuti Quater, iniziati dal 1° gennaio dell’anno corrente (agevolazione 90%). Il pagamento delle fatture entro il 31 dicembre 2023 è cruciale per fruire dei vantaggi sia come detrazione che come cessione del credito o sconto in fattura.

È fondamentale ricordare che chiunque usufruisca dell’agevolazione senza diritto deve restituire il Superbonus. L’Agenzia delle Entrate effettuerà controlli approfonditi. Per chi opta per la detrazione fiscale, l’importanza di completare i lavori è chiara: la detrazione è concessa solo se gli interventi vengono effettivamente realizzati. In caso contrario, i beneficiari potrebbero dover restituire non solo l’importo, ma anche sanzioni e interessi. La scadenza del 31 dicembre 2023 rappresenta un’occasione cruciale per sfruttare al massimo il Superbonus 110%. Rispettare i termini è vitale per evitare future complicazioni legate alla detrazione fiscale. Sia per chi sceglie la detrazione che per chi opta per cessione del credito, il completamento dei lavori entro questa data è la chiave per godere dei benefici promessi senza rischi.

Edoardo Corasaniti

Articoli Recenti

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

7 ore Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

10 ore Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

12 ore Fa

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…

15 ore Fa

Permessi legge 104 e doppia assistenza: la strategia per avere più giorni quando i familiari disabili sono due

Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…

17 ore Fa

In un mese un ufficio è diventato abitazione: ecco come è stato possibile

È possibile che un semplice documento cambi il destino di un immobile? Cosa accade quando…

19 ore Fa