Addio+bolletta+e+pannelli+solari+con+questa+alternativa+semplice+e+geniale+%7C+Lo+fanno+tutti
ilovetrading
/2023/09/02/addio-bolletta-e-pannelli-solari-con-questa-alternativa-semplice-e-geniale-lo-fanno-tutti/amp/
Economia

Addio bolletta e pannelli solari con questa alternativa semplice e geniale | Lo fanno tutti

Le tegole fotovoltaiche rappresentano un’innovativa soluzione per l’energia pulita e il risparmio sulla bolletta, offrendo un’estetica integrata nel tetto e una durata eccezionale.

Per ottenere una svolta nell’approvvigionamento di energia pulita e risparmiare significativamente sulla bolletta elettrica, c’è un’alternativa affascinante ai tradizionali pannelli solari. Le tegole fotovoltaiche rappresentano una soluzione innovativa e stanno guadagnando crescente interesse.

Le tegole fotovoltaiche si fondono elegantemente nel tetto, trasformando la luce solare in energia pulita- ilovetrading.it

Le tegole fotovoltaiche sono speciali coperture per tetti, progettate per sostituire le tegole tradizionali, ma con un tocco magico: incorporano celle solari capaci di convertire l’energia solare in elettricità. Queste celle assorbono la luce solare e la trasformano in corrente continua, che viene successivamente convertita in corrente alternata da un dispositivo chiamato inverter. Queste tegole solari vengono collegate tra loro per creare un sistema fotovoltaico integrato direttamente nel tuo tetto. La loro versatilità consente di adattarle a qualsiasi tipo di tetto, con un’inclinazione compresa tra 5 e 60 gradi, e sono disponibili in una varietà di forme, colori e materiali.

Pregi e difetti delle tegole fotovoltaiche

Le tegole fotovoltaiche offrono una serie di vantaggi rispetto ai tradizionali pannelli solari. Il loro impatto estetico è minimale, poiché si integrano perfettamente nel tuo tetto senza alterarne l’aspetto, rendendole ideali per le zone soggette a restrizioni paesaggistiche o architettoniche. Inoltre, sono altamente resistenti agli agenti atmosferici, realizzate con materiali che sfidano sbalzi termici, intemperie e persino il fuoco. Con una durata media di 25-30 anni e una garanzia di produzione energetica di 20-25 anni, offrono un risparmio significativo e possono essere integrate con gli incentivi statali per le energie rinnovabili.

Pannelli solari tradizionali e tegole fotovoltaiche: una scelta di stile per l’energia sostenibile (ANSA FOTO) -ilovetrading.it

Tuttavia, c’è da considerare che, sebbene eleganti e durevoli, le tegole fotovoltaiche possono risultare costose rispetto a un sistema con pannelli solari tradizionali. Una singola tegola può avere un costo compreso tra 70 e 100 euro, e per soddisfare le esigenze di una famiglia media di 4 persone, potrebbe essere necessario un impianto con una potenza di 3 kW, il che significa almeno 50 tegole. Bisogna anche tenere conto dei costi di installazione e dello smaltimento delle vecchie tegole, oltre alla possibile necessità di una batteria per immagazzinare l’energia. In sostanza, il costo totale potrebbe facilmente superare i 10.000 euro, a seconda dei materiali scelti.

La scelta tra pannelli fotovoltaici e tegole fotovoltaiche dipende dalle tue esigenze e dal budget disponibile. Le tegole hanno un impatto ambientale ridotto e si mimetizzano bene con il tuo tetto, ma sono meno potenti e potenzialmente più costose dei tradizionali pannelli. Quindi, le tegole rappresentano una valida alternativa solo se non è possibile installare pannelli solari tradizionali.

Oggi, la tecnologia per l’uso domestico delle energie rinnovabili sta avanzando rapidamente. Per massimizzare i tuoi risparmi sulla bolletta elettrica, potresti considerare anche l’energia eolica domestica, magari in combinazione con pannelli solari o tegole fotovoltaiche. La scelta è tua, e l’energia pulita è sempre più accessibile.

Edoardo Corasaniti

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa