Contributi+figurativi+e+accesso+alla+pensione+anticipata%3A+la+penalizzazione+sull%26%238217%3Bassegno+INPS
ilovetrading
/2023/09/03/contributi-figurativi-e-accesso-alla-pensione-anticipata-la-penalizzazione-sullassegno-inps/amp/
Pensioni

Contributi figurativi e accesso alla pensione anticipata: la penalizzazione sull’assegno INPS

Non tutti lo sanno ma i contributi figurativi possono essere penalizzanti nell’accesso alla pensione anticipata. Vediamo tutti i dettagli.

Pensione anticipata e contributi figurativi non sempre vanno d’accordo. In questo articolo vi spieghiamo come stanno le cose e quali sono i requisiti necessari per accedere alla pensione anticipata.

Requisiti per la pensione anticipata ordinaria/ Ilovetrading.it

In Italia, a partire dalla riforma dell’ex ministro Elsa Fornero del 2011, l’età pensionabile è stata portata a 67 anni con un requisito contributivo minimo di 20 anni. Tuttavia, nel 2012, fu introdotta una forma di pensione anticipata per agevolare chi aveva iniziato a lavorare quando era ancora molto giovane. Si tratta della cosiddetta pensione anticipata ordinaria che ha preso il posto della pensione di anzianità.

La pensione anticipata ordinaria non tiene conto dell’età anagrafica di un soggetto ma solo dei contributi versati. Pertanto, per accedere alla pensione sfruttando questa misura, è necessario aver maturato:

  • 42 anni e 10 mesi di contributi per gli uomini;
  • 41 anni e 10 mesi di contributi per le donne.

Purtroppo però non tutti i contributi vengono considerati validi dell’Inps. Pertanto può succedere che, pur avendo raggiunto la quota di contributi necessari al pensionamento, l’istituto di previdenza sociale vi neghi la pensione.

Pensione anticipata e contributi figurativi: ecco come stanno le cose

Come anticipato, talvolta, pur avendo tutti i requisiti necessari, può succedere che l’Inps rifiuti la richiesta di pensionamento. Infatti non tutti i contributi sono validi.

Non tutti i contributi sono validi per la pensione anticipata/ Ilovetrading.it

In primo luogo è necessario fare una distinzione fondamentale tra contributi effettivi e contributi figurativi. I primi sono quelli che il lavoratore ogni mese versa all’Inps; i secondi, invece – i contributi figurativi – sono quelli che vengono accreditati al lavoratore nei periodi in cui non lavora. Sono da considerarsi contributi figurativi quelli che vengono accreditati durante i periodi di malattia, di maternità, durante i periodi di disoccupazione, durante il servizio militare o quelli che si ottengono riscattando gli anni universitari.

In che misura questo tipo di contributi può incidere sulla possibilità di andare in pensione prima? Per poter andare in pensione con la pensione anticipata ordinaria è necessario che almeno 35 anni di contributi siano effettivi. Diversamente la richiesta di pensionamento verrà rigettata. Stesso discorso vale anche per Quota 41. Quota 41 prevede il pensionamento al raggiungimento di 41 anni di contributi a prescindere dall’età anagrafica. Per poter beneficiare di questa misura è indispensabile aver versato almeno un anno di contributi prima di aver compiuto 19 anni. Ma deve trattarsi esclusivamente di contributi effettivi e non figurativi.

La questione dei contributi può creare problemi anche a chi ha già 67 anni a 20 anni di contributi e, dunque, soddisfa tutti i requisiti richiesti dalla legge Fornero. Infatti, basandosi il sistema di calcolo contributivo unicamente sui contributi versati ai fini del calcolo dell’importo dell’assegno previdenziale, se essi sono pochi perché una persona guadagna poco, l’importo dell’assegno previdenziale sarà basso. Ma per poter andare in pensione a 67 anni è necessario che l’importo dell’assegno previdenziale sia pari almeno a 1,5 volte l’importo dell’Assegno sociale. In caso contrario si dovrà continuare a lavorare almeno fino a 71 anni.

Samanta Airoldi

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa