Regime+forfettario%3A+cambia+tutto+%7C+Attenzione+alla+nuova+soglia+e+alle+insidie+della+normativa
ilovetrading
/2023/09/03/regime-forfettario-cambia-tutto-attenzione-alla-nuova-soglia-e-alle-insidie-della-normativa/amp/
Fisco

Regime forfettario: cambia tutto | Attenzione alla nuova soglia e alle insidie della normativa

In Italia, dal 2015, esiste il nuovo regime forfetario, destinato agli operatori economici di ridotte dimensioni: tutto è cambiato, e non sempre in meglio.

Con il regime finora noto come forfettario, introdotto nel gennaio 2015 e modificato dalla Legge di stabilità nel 2016, sono previste semplificazioni ai fini IVA e ai fini contabili, con la determinazione forfetaria del reddito da assoggettare a un’unica imposta in sostituzione di quelle ordinarie. La soglia dei ricavi massimi è stata fino a pochi mesi fa di 65.000 euro.

Cambia la soglia del regime forfettario – ilovetrading.it

Il Governo Meloni ha introdotto una nuova soglia, pari a 85.000 euro. Ciò significa che pur guadagnando 20.000 euro in più è possibile mantenere il regime forfetario. In tal senso e in considerazione della percentuale di costi forfetizzati e dei ridotti adempimenti, il nuovo regime potrebbe risultare più vantaggioso rispetto a quello di contabilità semplificata.

In generale, sembrano quasi sempre avvantaggiate le attività d’impresa o di lavoro autonomo, che vengono gestite con un ammontare di costi inferiore alla percentuale di redditività riconosciuta dalla norma. E infatti un numero crescente di contribuenti sta optando per il regime forfettario.

L’adesione al regime forfettario per i titolari di partita IVA già in attività avviene per facta concludentia, e ciò significa che non c’è bisogno di una comunicazione agli uffici dell’Amministrazione finanziaria. La fuoriuscita dal regime può avvenire volontariamente e tacitamente, anche nel caso in cui non venga superato il limite massimo di fatturato. Con il superamento, invece, l’uscita dal regime è forzata.

La legge di Bilancio 2023 ha introdotto un’ulteriore causa ostativa che prevede l’uscita immediata dal regime forfetario nel caso in cui i ricavi compensi percepiti siano superiori a 100.000 euro.

Regime forfettario cambia la soglia: conviene?

Tale situazione comporta infatti l’applicazione dell’IVA a partire dalle operazioni effettuate appena oltre il superamento del limite. Per i soggetti che supereranno la soglia di 85.000 euro ma non quella di 100.000 euro l’uscita dal regime avverrà a partire dall’anno successivo.

Novità regime forfettario 2023: bisogna fare attenzione alla soglia di 100.000 euro – ilovetrading.it

Questo è il rischio principale non considerato da molti contribuenti che scelgono il regime forfettario. Sgarrando si pagano sempre le conseguenze, e quindi diventa difficile poter gestire un aumento del volume degli affari o degli introiti.

Pur essendo cambiata la soglia, non sono stati invece modificati gli altri parametri. Quindi, tutti gli altri criteri stabiliti per legge per accedere al regime forfettario continuano a essere attivi. Il primo è di non aver sostenuto nell’anno precedente alla dichiarazione dei redditi spese complessive per lavoro dipendente, collaboratori o lavoro accessorio superiori a 20.000 euro lordi.

Il secondo è invece non aver percepito nell’anno precedente redditi da lavoro dipendente o pensione per importi superiori a 30.000 euro. Il terzo è un vincolo: i soggetti inquadrati nel regime forfettario non possono partecipare a società di persone o ad associazioni o detenere partecipazioni di controllo, diretto o indiretto, in società di capitali.

Giuseppe F.

Articoli Recenti

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

8 ore Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

11 ore Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

14 ore Fa

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…

17 ore Fa

Permessi legge 104 e doppia assistenza: la strategia per avere più giorni quando i familiari disabili sono due

Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…

19 ore Fa

In un mese un ufficio è diventato abitazione: ecco come è stato possibile

È possibile che un semplice documento cambi il destino di un immobile? Cosa accade quando…

21 ore Fa