Risparmiare+per+la+pensione%3A+non+%C3%A8+come+credi%2C+cosa+scegliere+tra+PAC%2C+oro+e+strumenti+nuovi
ilovetrading
/2023/09/03/risparmiare-per-la-pensione-non-e-come-credi-cosa-scegliere-tra-pac-oro-e-strumenti-nuovi/amp/
Pensioni

Risparmiare per la pensione: non è come credi, cosa scegliere tra PAC, oro e strumenti nuovi

Come risparmiare per la pensione? Una bella domanda. In Italia ci sono tre strumenti tra cui scegliere: PAC, oro e uno completamente nuovo.

Ci sono un sacco di lavoratori che si chiedono come mettere da parte i soldi per la pensione, visto che il sistema pensionistico italiano vive un momento di incertezza in questo momento.

Risparmiare per la pensione-ilovetrading.it

E non è solo una domanda per gli anziani, ma anche i giovani dovrebbero pensarci. Ma spesso si aspetta troppo a lungo per cominciare a mettere da parte i soldi, e poi diventa difficile recuperare il tempo perso.

Invece, è meglio essere furbi e cominciare a mettere da parte i soldi fin da subito, quando si inizia a lavorare soprattutto.

Ma come si fa a risparmiare per la pensione? In questa guida spiegheremo tutto, analizzando i vari strumenti che ci sono per garantirsi un futuro tranquillo.

Come risparmiare per la pensione: PAC, oro o c’è uno strumento migliore?

Prima di chiedersi come risparmiare, dobbiamo capire quanto possiamo permetterci di investire ogni mese.

Investire in oro-ilovetrading.it

Solo dopo aver stabilito il budget, possiamo scegliere il modo migliore per risparmiare. Non c’è una regola fissa, ma in generale si consiglia di destinare almeno il 15% del proprio guadagno ai risparmi per il futuro.

Se si risparmia meno, l’ammontare poi potrebbe non essere sufficiente per avere una pensione decente in futuro.

Certo che l’importo potrebbe essere non realistico, quindi bisogna analizzare bene la situazione finanziaria personale per capire quanto si può investire.

Una volta fatto questo, possiamo chiederci come risparmiare per la pensione e quali sono le opzioni migliori.

In Italia, gli strumenti per investire più popolari sono i PAC, l’oro e i fondi pensione, ma parleremo di questi ultimi in un altro momento.

Parlando dei PAC, sono investimenti che permettono di accumulare soldi per un certo periodo di tempo. PAC sta per “Piano di Accumulo di Capitale“.

Ma attenzione: prima di buttarsi in un PAC, bisogna sapere che è meglio usarlo per progetti a medio termine. Non è il massimo per risparmiare per la pensione, ma per accumulare soldi e poi usarli per un progetto, tipo comprare qualcosa di costoso che non ci si può permettere subito.

C’è anche chi sceglie di mettere da parte i soldi per la vecchiaia investendo in oro o altri metalli preziosi.

In realtà, l’oro è spesso chiamato “bene rifugio” perché è un metallo che dimostra di mantenere il suo valore nel corso degli anni, anche quando l’inflazione è alle stelle.

Però, se non si ha la minima idea di come risparmiare per la pensione e non si sa dove mettere i propri soldi, il consiglio è di considerare un fondo pensione.

È un prodotto finanziario che garantisce un extra alla pensione che viene erogata dallo Stato o dalle casse previdenziali, che di solito non è abbastanza per vivere bene.

L’investimento in un fondo pensione è una buona idea perché permette di dedurre le tasse e di avere una tassazione agevolata, e in più è anche parecchio flessibile. Si può decidere autonomamente quanto e come versare i soldi, in base al reddito annuo.

Giusy Pirosa

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa