Aumento+della+pensione+di+vecchiaia%2C+invalidit%C3%A0+e+reversibilit%C3%A0+con+sorpresa
ilovetrading
/2023/09/05/aumento-della-pensione-di-vecchiaia-invalidita-e-reversibilita-con-sorpresa/amp/
Pensioni

Aumento della pensione di vecchiaia, invalidità e reversibilità con sorpresa

In arrivo per il prossimo anno un aumento della pensione di vecchiaia, invalidità e reversibilità. Ma c’è una sorpresa che attende i pensionati.

C’è la possibilità che le pensioni di reversibilità, vecchiaia e invalidità vengano aumentate a sorpresa, con gli importi che potrebbero cambiare già entro quest’anno.

Aumento pensioni di vecchiaia, invalidità e reversibilità (Ilovetrading.it)

La premier Meloni ha annunciato un nuovo bonus per aumentare ancora le pensioni e garantire ai pensionati maggiore potere di acquisto.

Non si sa ancora come funzionerà il bonus, ma potrebbe essere simile al bonus Renzi 80 euro o ai bonus una tantum di 200 e 150 euro di luglio e novembre 2022 del governo Draghi. Potrebbe anche basarsi sulla detassazione della tredicesima, che scenderebbe al 15%.

Comunque, sembra che il nuovo bonus Meloni sia rivolto a chi guadagna meno, tipo coloro che stanno sotto i 35mila euro lordi all’anno. Potrebbe essere una mossa vincente per guadagnare più voti alle elezioni europee del 2024.

Aumento pensione di invalidità, vecchiaia e reversibilità: c’è una sorpresa

Se il Governo Meloni introdurrà un bonus per le pensioni, sicuramente farà piacere ai pensionati, ma c’è da considerare che per il 2024 ci sono delle incognite che potrebbero portare a pensioni più basse del previsto.

Pensione di vecchiaia 2024 in aumento-ilovetrading.it

Questo perché ci sarà una nuova rivalutazione pensionistica e ci saranno diverse percentuali a seconda del reddito.

Insomma, non si sa quanto aumenteranno le pensioni e si teme che potrebbero essere meno di quanto ci si aspetta. Già quest’anno è successo così.

Nel 2023, infatti, le pensioni sono aumentate meno di quanto ci si aspettasse. L’indice di rivalutazione è stato decisamente più basso di quanto dovrebbe essere, considerando che l’inflazione alla fine del 2022 era quasi all’11%.

Invece di un aumento del 10% o 11%, le pensioni sono aumentate solo del 7,3%. Secondo le previsioni, se l’inflazione rimane intorno al 6% fino alla fine dell’anno, l’indice di rivalutazione delle pensioni per il 2024 sarà probabilmente inferiore al 6%, ma anche del 4%. Quindi, gli aumenti delle pensioni saranno inferiori alle aspettative.

Quindi, le riduzioni delle pensioni potrebbero essere ancora più basse con le nuove percentuali decise dal governo Meloni.

Ora ci sono sei percentuali di rivalutazione invece di tre, ma si riducono man mano che la pensione aumenta. Ecco le 6 nuove percentuali:

  • 100% sugli assegni fino a 4 volte il minimo (2.100 euro lordi al mese);
  • 85% sulle pensioni fino a 5 volte al minimo, (626 euro lordi mensili);
  • 53% sulle pensioni fino 6 volte il minimo, (3.150 euro mensili);
  • 47% sulle pensioni fino a 8 volte il minimo, (200 euro al mese);
  • 37% sulle pensioni fino a 10 volte il minimo, (5.250 euro al mese);
  • 32% sulle pensioni oltre le 10 volte il minimo.

Con queste nuove percentuali per le pensioni, più un indice rivalutativo che sembra sarà più basso, ci si aspetta che le pensioni aumenteranno meno di quanto si auspicava.

Giusy Pirosa

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa