Se in questo momento sei senza lavoro e la tua situazione ti preoccupa non poco, scopri subito questo bonus.
Siamo in un periodo storico non facile, dal punto di vista economico e lavorativo. Per quanto in realtà quella in cui ci troviamo sia una crisi decennale, dalla pandemia di Covid-19 in poi, soprattutto con l’avvento della guerra tra Russia e Ucraina, certe situazioni non hanno fatto altro che peggiorare. I rincari sui beni di prima necessità come la spesa alimentare, le bollette e i carburanti sono ormai quotidiani ma, dall’altro lato, sono molte le persone che non hanno un lavoro o entrate economiche certe.
In questo panorama, il governo guidato da Giorgia Meloni e anche quelli che l’hanno preceduto cercano quotidianamente di introdurre misure che sostengano le famiglie in difficoltà e le persone senza lavoro. Oggi vi parliamo di un bonus da mille euro che è riservato solo ai disoccupati: ecco in cosa consiste, a chi è rivolto e come si può fare domanda.
Il bonus di cui vi parliamo oggi si chiama bonus Sar ed è un sostegno economico erogato da Forma.Temp, un Fondo per la formazione e il sostegno di tutti i lavoratori in somministrazione. Si tratta di una misura di sostegno al reddito, rivolta a tutti i lavoratori precedentemente assunti con un contratto in somministrazione a tempo determinato, indeterminato o in apprendistato.
I richiedenti devono essere disoccupati da almeno 45 giorni e devono anche rispettare una di queste tre condizioni:
Dopo che i 45 giorni di disoccupazione sono stati maturati, il richiedente deve aspettare ulteriori 60 giorni: a partire dal 61° giorno, ha a disposizione 68 giorni per inviare la domanda. Per chi ha maturato almeno 110 giorni di lavoro e per chi ha concluso la procedura indicata al punto 1, il bonus ammonta a 1000 euro lordi; per chi invece ha maturato 90 giorni di lavoro, scende a 780 euro.
Per presentare la domanda ci si può rivolgere agli sportelli sindacali di settore o ci si può anche arrangiare in autonomia sulla piattaforma FTWeb, registrandosi, stampando il modulo di domanda, sottoscrivendolo con firma e successivamente scansionandolo ed allegandolo nella sezione dedicata.
Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…
Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…
Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…
Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…
Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…
È possibile che un semplice documento cambi il destino di un immobile? Cosa accade quando…