Come+si+calcolano+i+millesimi+di+riscaldamento+tra+il+piano+terra+e+l%26%238217%3Bultimo+piano
ilovetrading
/2023/09/05/come-si-calcolano-i-millesimi-di-riscaldamento-tra-il-piano-terra-e-lultimo-piano/amp/
Economia

Come si calcolano i millesimi di riscaldamento tra il piano terra e l’ultimo piano

La ripartizione delle spese di riscaldamento nei condomini è un tema spesso controverso. La legge ha introdotto nuove norme che richiedono l’uso di contabilizzatori di calore. 

Il riscaldamento centralizzato in condominio è una questione che spesso genera contenziosi quando si tratta di dividere le spese. Non tutti gli edifici sono dotati di un sistema di contabilizzazione del calore, e anche quando lo sono, può ancora emergere l’ingiustizia dovuta alle dispersioni. In particolare, le estremità dell’edificio, come il piano terra e l’ultimo piano, sono le più penalizzate. Ma come affrontare questo problema?

È importante considerare le normative vigenti e le possibili eccezioni per garantire una giusta ripartizione dei costi – ilovetrading.it

Già da alcuni anni, la legge ha stabilito che le spese per il riscaldamento non devono più essere suddivise in base ai millesimi di proprietà, ma secondo una normativa che prevede una quota fissa e una quota variabile. Quest’ultima viene calcolata mediante strumenti di contabilizzazione, che registrano il consumo effettivo in ciascun appartamento. Questi contabilizzatori sono sotto-contatori che registrano il consumo di calore, raffreddamento o acqua calda per ogni unità immobiliare.

Contabilizzazione del Calore Obbligatoria? Cosa c’è da sapere

Secondo la legge, nei nuovi edifici con impianto centralizzato, la contabilizzazione del calore è obbligatoria. Tuttavia, esistono due circostanze in cui si può evitare: Impossibilità Tecnica: Se l’installazione non è tecnicamente fattibile; Non Convenienza Economica: Se il costo dell’adeguamento supera il risparmio energetico previsto entro venti anni.

Un contabilizzatore di calore installato in un appartamento condominiale sono strumenti fondamentali per registrare il consumo effettivo e assicurare una suddivisione equa delle spese di riscaldamento – ilovetrading.it

In entrambi i casi, è necessario ottenere una dichiarazione di non convenienza o impossibilità tecnica da un tecnico qualificato. Anche la giurisprudenza permette deroghe se l’applicazione della contabilizzazione del calore non è tecnicamente possibile o sproporzionata in termini di costi rispetto all’obiettivo di risparmio energetico. Quando mancano i contabilizzatori, i costi vengono suddivisi in base al valore millesimale delle unità immobiliari. Secondo la Cassazione, i costi relativi a un servizio comune utilizzato in modo diverso da ciascun condomino devono basarsi sull’utilizzazione effettiva o, in assenza di un sistema di contabilizzazione, sul valore millesimale.

Anche con i contabilizzatori, i consumi di riscaldamento si distinguono in volontari (il calore effettivamente utilizzato) e involontari (le perdite energetiche necessarie per far funzionare il sistema). Questo consumo involontario è noto anche come “quota per la potenza termica impegnata” e deve essere determinato da un tecnico incaricato dal condominio. L’impiego dei contabilizzatori non sempre garantisce una suddivisione equa, poiché le unità abitative ai piani estremi possono ricevere meno calore a causa delle dispersioni.

Alcuni condomini cercano di risolvere il problema aumentando la temperatura della caldaia centralizzata per distribuire il calore in modo più uniforme. In conclusione, la contabilizzazione del calore è un passo importante verso una suddivisione equa delle spese di riscaldamento in condominio, ma è fondamentale considerare le circostanze in cui può essere esentata e garantire che anche senza contabilizzatori si adotti un approccio giusto nella ripartizione dei costi.

Edoardo Corasaniti

Articoli Recenti

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

51 minuti Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

3 ore Fa

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…

6 ore Fa

Permessi legge 104 e doppia assistenza: la strategia per avere più giorni quando i familiari disabili sono due

Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…

8 ore Fa

In un mese un ufficio è diventato abitazione: ecco come è stato possibile

È possibile che un semplice documento cambi il destino di un immobile? Cosa accade quando…

10 ore Fa

Titoli di Stato italiani: cosa conviene scegliere oggi con un capitale importante per ottenere rendimenti intorno al 3%

C’è chi parla di titoli di Stato come di strumenti statici, eppure dietro quelle cifre…

12 ore Fa