Il+nuovo+bonus+da+1000+Euro+si+pu%C3%B2+chiedere+online%3A+si+fa+tutto+in+un+minuto
ilovetrading
/2023/09/05/il-nuovo-bonus-da-1000-euro-si-puo-chiedere-online-si-fa-tutto-in-un-minuto/amp/
Bonus

Il nuovo bonus da 1000 Euro si può chiedere online: si fa tutto in un minuto

A partire dallo scorso Venerdì 1 Settembre è attiva la piattaforma online per richiedere un bonus di sostegno al reddito fino a 1.000 Euro.

Si tratta del SAR, ovvero del bonus di Sostegno al Reddito per il 2023 che, a partire dallo scorso Venerdì 1 Settembre, è possibile richiedere online. È un sussidio dedicato ai cittadini che hanno perso il posto di lavoro, proposto come contributo una tantum. In base al tipo di categoria professionale in cui si è stati inquadrati nel periodo di occupazione, concede un contributo economico tra un minimo di 780 ed un massimo di 1.000 Euro lordi. 

Si può ottenere il nuovo bonus di 1000 euro – Ilovetrading.it

Il bonus viene concesso da Forma.Temp, una libera associazione senza scopo di lucro costituita nell’anno 2000 dall’associazione di categoria Assolavoro in collaborazione con le organizzazioni e confederazioni sindacali nazionali. Così come la piattaforma telematica online che i richiedenti possono utilizzare per avanzare la domanda, disponibile sul sito web istituzionale dell’associazione.

Nello specifico, i disoccupati a cui è rivolto devono aver posseduto un contratto di somministrazione a tempo determinato o indeterminato al momento di cessazione del rapporto lavorativo. Ma vediamo ancor più nel dettaglio i requisiti richiesti ai disoccupati per poter avanzare la domanda e le modalità di registrazione e di richiesta per via telematica.

I requisiti per poter avanzare la domanda, le modalità e le scadenze

I requisiti principali per poter ottenere il bonus SAR riguardano il periodo di disoccupazione dei richiedenti. La disoccupazione, infatti, deve riguardare gli ultimi dodici mesi, deve essere cominciata almeno 45 giorni prima della data di avanzamento della domanda ed includere almeno 110 giorni di lavoro in somministrazione a tempo determinato oppure indeterminato.

È possibile avanzare la domanda di ottenimento del bonus tramite il sito web istituzionale di Forma.Temp – ILoveTrading.it

I candidati richiedenti potranno verificare il numero di giorni effettivamente lavorati attraverso l’ultima busta paga, consultando la voce “Data di cessazione”. Inoltre, possono avanzare la richiesta anche i disoccupati da almeno 45 giorni che abbiamo effettuato la procedura “In mancanza di occasioni di lavoro”, in base all’articolo 25 del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro.

Infine, sono ammissibili anche i disoccupati da almeno 45 giorni, calcolati a partire dall’ultimo giorno di lavoro, con 90 giorni maturati nell’ultimo anno. La domanda può essere presentata tra il giorno 106esimo ed il giorno 173esimo successivi al termine del lavoro in somministrazione. In alternativa alla presentazione telematica della domanda, è possibile richiedere assistenza anche presso gli sportelli sindacali di Falsa Cisl, Nidil Cgil e UilTemp. Per maggiori informazioni e dettagli, è consigliabile visitare il sito istituzionale di Forma.Temp.

Gian Lorenzo Lagna

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa