Bonus+Anziani+da+3.600+Euro%3A+chiedi+subito+l%26%238217%3Baiuto+pi%C3%B9+forte+%7C+Come+funziona+e+come+averlo
ilovetrading
/2023/09/06/bonus-anziani-da-3-600-euro-chiedi-subito-laiuto-piu-forte-come-funziona-e-come-averlo/amp/
Bonus

Bonus Anziani da 3.600 Euro: chiedi subito l’aiuto più forte | Come funziona e come averlo

Si tratta del rimborso CAS.SA COLF 2023 e consiste in un contributo mensile pari a massimo 300 Euro: ecco i requisiti di partecipazione e le modalità per richiederlo.

Anche per l’anno in corso è possibile fare richiesta del sostegno CAS.SA COLF, un contributo del valore massimo di 300 Euro al mese per 12 mensilità dedicato alla copertura delle spese sostenute per assistenti domestiche e badanti da cittadini anziani che si siano ritrovati a versare in condizioni di non autosufficienza permanente.

L’agevolazione è offerta dall’Ente CAS.SA COLF – ILoveTrading.it

La misura è offerta dall’Ente CAS.SA COLF a beneficio delle persone iscritte all’organizzazione prima di aver compiuto i 70 anni di età. Inoltre, per poter ottenere il contributo è necessario risultare datori di lavoro di assistenti domiciliari e la condizione di non autosufficienza permanente deve essere sopraggiunta a seguito dell’iscrizione all’Ente.

L’obiettivo dell’organizzazione è di sostenere i datori di lavoro domestici che versano in condizioni economiche di difficoltà, contribuendo alla copertura finanziaria di prestazioni di assistenza a domicilio specializzate. Le patologie invalidanti devono essere certificate e le spese sostenute per la retribuzione degli assistenti domestici devono essere documentate.

I requisiti per ottenere il Bonus Anziani e come avanzare la domanda

Per ottenere il Bonus offerto da CAS.SA COLF è necessario soddisfare i requisiti indicati dall’organizzazione: ovvero, i richiedenti devono aver versato almeno un anno di contributi a favore dell’Ente per 4 trimestri consecutivi; l’agevolazione può essere richiesta a qualsiasi età ma avendo effettuato l’iscrizione all’Ente prima del compimento dei 70 anni; e la condizione di non autosufficienza del richiedente deve essere subentrata dopo l’iscrizione.

Il rimborso massimo che è possibile ottenere è pari a 300,00 Euro al mese per 12 mensilità – ILoveTrading.it

Per avanzare la domanda di ottenimento del Bonus è necessario scaricare dalla sezione “Modulistica” del sito web istituzionale dell’Ente il modulo “Datore di Lavoro”, dunque compilarlo in ogni sua parte, firmarlo ed inviarlo per email all’indirizzo di posta elettronica indicato dall’organizzazione. La richiesta può essere avanzata sia dal diretto interessato sia da altra persona che lo rappresenti.

Alla domanda va allegato, inoltre, il “Questionario di valutazione”, anch’esso consultabile e scaricabile dal sito, che determina il livello di non autosufficienza permanente. Il minimo da raggiungere per ottenere il Bonus è di 40 punti. Il questionario deve essere compilato dal medico curante. Dopo di che, la CAS.SA COLF avrà 60 giorni di tempo massimo per valutare la richiesta e dunque comunicare per iscritto se è stata accettata. In questo caso, l’agevolazione avrà effetto a partire dal mese successivo alla presentazione della domanda.

Gian Lorenzo Lagna

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa