Superbonus+nel+2024%3A+il+nuovo+limite+della+residenza+blocca+l%26%238217%3Baccesso%2C+le+novit%C3%A0
ilovetrading
/2023/09/06/superbonus-nel-2024-il-nuovo-limite-della-residenza-blocca-laccesso-le-novita/amp/
Bonus

Superbonus nel 2024: il nuovo limite della residenza blocca l’accesso, le novità

Il nuovo Superbonus al 90% attivo nel 2024 riguarda solo le spese sostenute dal primo gennaio al 31 dicembre 2023 ed è attivabile solo con dei limiti precisi di residenza.

Lo scorso 25 agosto 2023, sulla Gazzetta Ufficiale del DM 31 luglio 2023 del Ministero dell’Economia e delle Finanze, sono stati infatti resi noti i nuovi criteri per poter usufruire del Superbonus 90%. La misura prevede l’erogazione di un contributo a fondo perduto per le famiglie con un reddito basso che, nel corso del 2023, hanno realizzato dei lavori di ristrutturazione su case singole o condomini.

Superbonus 90%, attenzione alle condizioni di residenza – ilovetrading.it

Scatta dunque un nuovo obbligo, un nuovo, limitante requisito necessario per poter accedere al Superbonus 90%. In pratica, l’agevolazione in forma ridotta 90% sarà attivabile solo nel caso in cui l’immobile di proprietà, oggetto degli interventi agevolabili, rispetti alcuni stringenti requisiti di residenza. Vale a dire che sia adibito ad abitazione principale al termine dei lavori.

Si parla intanto di una vera e propria corsa contro il tempo per tutti coloro (pochi secondo le proiezioni), che hanno deciso di usufruire dei cosiddetti tempi supplementari per il Superbonus sugli edifici unifamiliari e assimilati, come le villette a schiera.

Per ottenere la detrazione nella misura ridotta al 90%, i lavori dovranno concludersi entro il 31 dicembre prossimo. Sempre entro quel termine i contribuenti dovranno anche aver fissato la residenza nell’immobile oggetto dell’agevolazione. Lo ha precisato l’Agenzia delle Entrate. Il limite si aggiunge ad altri paletti con cui il Governo Meloni ha voluto ulteriormente limitare l’agevolazione.

Superbonus 90%, scatta l’obbligo del cambio residenza

Il Superbonus al 90% è, in pratica, il bonus che era stato introdotto attraverso il Decreto Aiuti Quater (con il DL 176/2022 convertito nella Legge 6/2023), ma con una riduzione dal 110% al 90% e limitata agli immobili adibiti a prima casa il cui proprietario deve avere un reddito inferiore a 15.000 euro.

Nuovi limiti al Superbonus – ilovetrading.it

Il Governo Meloni non ama particolarmente il Superbonus. “A pensare al Superbonus mi viene mal di pancia, ha effetti negativi sui conti pubblici, ingessa la politica economica, non lasciando margine ad altri interventi”, ha dichiarato il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti domenica al Forum Ambrosetti di Cernobbio.

I limite servono dunque a contenere il volume degli interventi collegabili all’agevolazione e a impedire una diffusione troppo ampia del contributo per i lavori edili effettuati nel corso di quest’anno.

Per coloro che ancora possono sfruttare l’incentivo pieno, cioè i proprietari di villette che hanno effettuato il 30% dei lavori entro il 30 settembre 2022, il Governo ha concesso tre ulteriori mesi di proroga, che scadranno, come anticipato, il prossimo 31 dicembre.

Per gli interventi avviati a partire dal primo gennaio 2023, invece, il Superbonus spetta nella misura del 90%, entro il 31 dicembre 2023, ma solo con i limiti annunciati. Cioè a condizione che il contribuente sia titolare di diritto di proprietà o di diritto reale di godimento sull’unità immobiliare. E che l’unità immobiliare sia adibita ad abitazione principale e, infine, che il contribuente abbia un reddito di riferimento non superiore a 15.000.

Giuseppe F.

Articoli Recenti

Bonus prima casa: 2 anni di tempo per decidere, chiarimenti dall’ AdE

Quanto tempo serve davvero per chiudere una compravendita senza l’ansia di scadenze imminenti? È una…

30 minuti Fa

Svolta INPS, decontribuzione per le PMI che si trovano in queste Regioni

Può un incentivo cambiare il modo in cui le imprese affrontano il futuro? Quando le…

6 ore Fa

Controlli fiscali: blocco della documentazione richiesta dall’AdE

Una svolta nelle relazioni tra Fisco e contribuente grazie a sentenze che cambiano le regole…

9 ore Fa

Rottamazione quater: prossima scadenza il 5 agosto per la nona rata e per i riammessi

Una scadenza può segnare il confine tra un percorso agevolato e il ritorno al peso…

11 ore Fa

In arrivo il pagamento dell’assegno INPS: la data ufficiale dell’accredito

Come cambia la vita delle famiglie quando esiste un sostegno stabile per crescere i figli?…

13 ore Fa

Siamo vicini a un crollo epocale epocale dei mercati azionari? Gli esperti e i dati che nessuno vuole ascoltare

Un’analisi che affonda lo sguardo nel cuore del rapporto P/E, là dove i numeri smettono…

15 ore Fa